
A sinistra, piante di pomodoro con arresto di crescita a causa di stress idrico. A destra, le piante trattate con Eveo
Rientra nella categoria dei "soluti osmoticamente attivi", categoria di composti altamente solubili e a basso peso molecolare. Il suo tratto distintivo sta nel fatto che non agisce come semplice nutrimento, o con un'azione ormonale, ma stimola i naturali processi metabolici della pianta. Il beneficio lo si nota soprattutto nei momenti in cui la coltura è sotto stress come alte o basse temperature o carenza idrica.
Tecnicamente, in caso di carenza idrica, in genere abbinata ad alte temperature, il formulato aumenta la concentrazione dei liquidi cellulari, provocando un aumento della pressione osmotica con conseguente richiamo di acqua nella pianta.
In generale, Eveo provoca una migliore fluidità delle membrane cellulari della pianta che risultano così maggiormente resistenti alle alterazioni strutturali provocate dai stress termici e idrici.
I prodotti della decomposizione dell'Eveo sono nutrienti per le cellule vegetali ed entro 14 giorni viene completamente metabolizzato dalla pianta. Il trapianto delle orticole, ad esempio, è una fase di stress per la pianta. Le prove effettuate in Italia hanno mostrato che l'uso del formulato riduce quel periodo di stasi post trapianto e, più in generale, permette di anticipare i trapianti. Ne risulta migliorato anche il metabolismo della pianta, in grado così di affrontare sollecitazioni di natura biotica come attacchi funginei, di insetti e nematodi.

Migliorando il metabolismo, c'è un miglior accumulo di riserve anche grazie a una migliore performance nell'assorbimento dei nutritivi. Tutto ciò permette una pronta ripresa vegetativa anche dopo eventi come grandinate. Il miglior assorbimento di elementi minerali è di aiuto nel prolungamento della shelf life delle produzioni.
Va sottolineato che Eveo non ha azione stimolante sulla vegetazione, ma asseconda e ristabilisce la naturale crescita vegetativa della pianta. Ciò permette di evitare scadimento qualitativo nella produzione.
In orticoltura, ad esempio nel pomodoro, può essere somministrato in "bagno" nei contenitori alveolati, oppure post trapianto con trattamento fogliare o, con coltura in atto, tramite fertirrigazione.
In frutticoltura, le prove sperimentali su pero hanno messo in evidenza che il formulato migliora e rende uniforme l'allegagione, evitando così l'utilizzo di bioregolatori di sintesi. Nel melo sono stati riscontrati significativi miglioramenti durante la conservazione.

A destra, migliore conservabilità per le mele trattate con Eveo
Eveo ha ottenuto il premio innovazione a Macfrut 2015 e il medesimo riconoscimento a Fieragricola 2016.
Per informazioni:
Luca Turrin
m +39 347 3132289
www.thermoflora.com