Si affermano nuove modalità e occasioni di consumo, nuovi consumatori, come i giovani, e un'offerta incomparabilmente più varia e diversificata rispetto a pochi anni fa. Secondo quanto affermato da Nucis Italia, questo sarebbe confermato anche dal trend positivo registrato nella crescita del mercato della frutta secca e disidratata: in base ai dati di IRI Infoscan Census riferiti all'anno 2016, si rilevano vendite pari a 625 milioni di euro (+9,4% rispetto all'anno precedente) e a 52.460 tonnellate (+4,4%). Una crescita legata, secondo Nucis Italia, all'associazione di tali alimenti a valori quali salute e benessere, comodità e praticità d'uso.
Se mandorle, uva sultanina, pistacchi, noci e nocciole sono i prodotti preferiti nel nostro Paese, un'analisi delle occasioni di consumo aiuta a comprendere l'evoluzione della frutta secca nel vissuto degli italiani. In questa graduatoria, secondo recenti stime riferite da Nucis Italia, a primeggiare con il 32% è l'aperitivo/happy hour, che vede dominare arachidi, mandorle e semi tostati. Segue l'uso come ingrediente in cucina (29%): qui pinoli, uva sultanina, noci, nocciole e anacardi sono protagonisti.
Con il 21% le festività di fine anno si confermano un periodo di forte e tradizionale consumo soprattutto di fichi, noci in guscio e datteri. Tutto questo senza dimenticare le finalità dietetiche e salutistiche (12%) associate in particolare alle prugne disidratate e denocciolate e il successo dei prodotti proposti come snack, da consumare durante la giornata (4%). Chiude con il 2% l'utilizzo in pasticceria.
Tra i maggiori consumatori della frutta secca rientrano i giovani, attratti dagli snack prodotti con tali alimenti. Lo conferma una recente indagine di Astra Ricerche, che rileva come i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni mostrino un forte interesse per la frutta secca in guscio (il 42,8% la consuma più volte alla settimana) e per quella disidratata (con il 30,7% di altoconsumanti).
Il lavoro svolto da Nucis Italia negli ultimi anni è stato finalizzato a sensibilizzare i consumatori sulle proprietà della frutta secca attraverso il progetto "Frutta Secca è Benessere", che ha coinvolto circa 1.500 tra medici nutrizionisti, specialisti in scienza dell'alimentazione e medici dello sport, e orientato oggi a promuovere una serie di iniziative destinate al target sportivi e ragazzi.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"
- 2023-02-02 Il Messico offre potenziale di crescita per l'industria del dattero
- 2023-02-02 Paniere Istat dei prezzi al consumo, ora c'è anche l'uva senza semi
- 2023-02-02 Kiwi, vendite in aumento del 20 per cento
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"