Da temibili nemici dell'uomo e dell'agricoltura gli insetti possono diventare anche preziosi alleati, grazie a metodologie innovative rese disponibili dalla ricerca scientifica, contribuendo a ridurre l'uso di sostanze chimiche nocive per salute e ambiente. Lo dimostrano casi di successo come il controllo integrato della mosca dell'olivo, introdotto negli anni '80 nel distretto di Canino (Viterbo) che ha permesso di ridurre di oltre il 60% l'uso di insetticidi, risparmiando oltre 1,8 milioni di euro per trattamenti chimici non eseguiti, senza pregiudicare la produzione.
E' quanto evidenzia lo studio "Uomini e insetti. Dalla logica di sterminio all'alleanza per la sostenibilità", pubblicato sul nuovo numero del magazine ENEA "Energia, Ambiente e Innovazione" e presentato lo scorso 17 novembre a Roma dal presidente dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile Federico Testa.
Lo speciale, curato da Andrea Sonnino del Dipartimento Enea "Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali", è frutto della collaborazione con i più autorevoli organismi del settore - FAO, CNR, CREA, Università - e ospita interventi di esponenti delle istituzioni, quali l'assessore all'Agricoltura della Regione Lazio Carlo Hausmann, del mondo della ricerca, della PA, della produzione agricola e della cooperazione internazionale, che fanno il punto sugli approcci più attenti agli equilibri ecologici, in linea con le direttive europee.
"Coltivazioni sempre più sostenibili per l'ambiente e la salute - spiega Sonnino - richiedono che le conoscenze sviluppate dalla ricerca scientifica si combinino con quelle acquisite sul campo dagli agricoltori e dai tecnici agricoli. Da qui l'importanza di approfondire la comprensione della biologia, del comportamento e della variabilità genetica degli insetti, sia di quelli considerati benefici, che di quelli annoverati tra gli organismi nocivi".
"Si tratta di una visione innovativa basata sulla difesa delle coltivazioni dagli insetti nocivi - aggiunge Sonnino - senza pregiudicare l'azione positiva svolta da altri insetti, come per esempio l'impollinazione di piante spontanee e coltivate, la degradazione e il riciclo della sostanza organica nel terreno e il contrasto a patogeni e parassiti".
"Le tecnologie realizzate dai centri di ricerca - sottolinea l'assessore Hausmann - devono essere accompagnate da misure politiche e organizzative che ne favoriscano l'applicazione, come i Partenariati Europei per l'Innovazione e il Programma di Sviluppo Rurale. Oggi il tema della sostenibilità non è più legato solamente alla buona conservazione dell'ambiente, ma anche a un'analisi economica attenta che consente, se gestita bene, grandi risparmi".
"L'utilità delle api come fattore di impollinazione del sistema ortofrutticolo - aggiunge Hausmann - è solo un esempio tra i tanti. In parallelo, possiamo considerare la grande importanza degli insetti competitori per la lotta biologica che la nostra regione ha già ampiamente usato, ad esempio per contrastare il Cinipide del castagno o i casi di successo nella lotta alla Ceratitis capitata, la mosca della frutta, e al Dacusoleae, la mosca dell'olivo".
"Il tema della sostenibilità, quindi, è molto ampio e ha come condizione necessaria per il raggiungimento dei risultati attesi, un grande cambiamento culturale da parte degli imprenditori. Per questo, - conclude Hausmann - piuttosto che puntare su un generico aggiornamento tecnico, credo sia più efficace trasmettere alle imprese dei modelli vincenti, economicamente convenienti e facili da utilizzare. Seguire esempi già visibili all'interno della nostra regione può garantire dei risultati veramente eclatanti in tempi rapidi".


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità