Due iniziative promozionali per i concessionari/grossisti del Mercato ortofrutticolo di Cesena e per favorire i compratori. La prima riguarda un contributo ai concessionari; la seconda il servizio di facchinaggio gratuito ai compratori per un periodo di 15 giorni.
Il Consiglio di Amministrazione del For, presieduto da Domenico Scarpellini, ha deliberato un contributo ai grossisti che coincide, a grandi linee, con il canone di affitto di una mensilità dello stand al mercato. Scarpellini spiega che "la decisione del contributo è un riconoscimento ai nostri concessionari perché, pur in uno stato di crisi che attraversano, sanno soddisfare i consumatori con professionalità e sacrificio. Crediamo che solo collaborando tutti insieme si possano superare i momenti di difficoltà".
I consumi stagnano e i grossisti del Mercato ortofrutticolo di Cesena ne risentono. Per questo il For, la società che gestisce il mercato, ha ritenuto opportuno deliberare un contributo agli operatori del Mercato.
Paolo Vasini, storico concessionario del Mercato, loda l'iniziativa. "E' un segnale positivo. Siamo qua da decenni e ultimamente gli affari non vanno bene. Da un lato i consumi restano costanti o calano, dall'altro c'è tanta merce che arriva da ogni parte del mondo. Ma quello che più penalizza le imprese è la burocrazia con tante leggi e leggine europee, nazionali e regionali che hanno un costo e fanno perdere tempo. Questo contributo del Mercato è un segnale incoraggiante".
Sulla stessa lunghezza d'onda Carlo Orlandi: "Il contributo ovviamente è ben accetto. Ultimamente i prezzi sono normali, con differenze fra i vari articoli. Alcuni sono in calo, altri danno più respiro. Ad esempio la lattuga è stata venduta bene, specie quella locale di qualità. Cerchiamo di fare al meglio il nostro lavoro, ma notiamo che il comparto ortofrutta, anche a causa delle importazioni da tutto il mondo, soffre sempre di più. Al Mercato cerchiamo di valorizzare il prodotto locale e nazionale".
La seconda iniziativa va a vantaggio dei grossisti compratori. Grazie a un accordo fra Mercato e cooperativa di facchinaggio, la Cofac di Cesenatico, per 15 giorni, fino alla fine di novembre, i compratori non pagheranno il servizio.
"E' una buona iniziativa – commentano i grossisti Carlo Catasca e Mauro Matteini – che permette un risparmio pur nel mantenimento di un servizio di alta qualità. Lo scopo è quello di invogliare altri compratori a venire al Mercato e, grazie a questo incentivo, anche noi spargeremo la voce".
Bernardo Quadri, responsabile della cooperativa facchini, commenta che "questa originale iniziativa è stata percepita molto positivamente da tutti i grossisti. Più gente viene al Mercato e meglio è per tutti".

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Consumi crollati in maniera drastica per gli esotici"
- 2023-01-27 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 27 gennaio 2023
- 2023-01-26 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 26 gennaio 2023
- 2023-01-25 "La lattuga iceberg ha avuto un prezzo troppo basso per molto tempo"
- 2023-01-25 "In termini di qualità, conservabilità e prezzo ci lasciamo alle spalle un'ottima annata per i piccoli frutti"
- 2023-01-25 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 25 gennaio 2023
- 2023-01-24 "I costi di approvvigionamento dei prodotti turchi sono aumentati fino al 50 per cento"
- 2023-01-24 "Per quanto riguarda le arance rosse, si è avuto accesso soprattutto alla Moro italiana"
- 2023-01-24 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 24 gennaio 2023
- 2023-01-24 CAR: nessun impatto del maltempo sulla disponibilità dei prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-23 Grossista belga acquisisce un concorrente
- 2023-01-23 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 23 gennaio 2023
- 2023-01-20 "Il mercato di New Covent Garden sfida i fornitori nazionali che acquistano in base al costo e non alla qualità"
- 2023-01-20 "Le clementine Orri israeliane si vendono a 3-4 euro in più rispetto all'anno scorso"
- 2023-01-20 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 20 gennaio 2023
- 2023-01-19 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 19 gennaio 2023
- 2023-01-18 "Vogliamo fornire ai nostri clienti prodotti esclusivi che non si trovano nei supermercati"
- 2023-01-18 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 18 gennaio 2023
- 2023-01-17 Mercato all'ingrosso di Düsseldorf: commercianti combattivi nonostante la minaccia di chiusura
- 2023-01-17 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 17 gennaio 2023