Nel 2014 si è registrata una produzione annuale di carote di 37,5 milioni di tonnellate. Le principale regioni produttive sono l'Asia e l'Europa, che rappresentano rispettivamente il 54,7% e il 28% della produzione totale. I principali Paesi produttori sono: Cina (superficie in cui è stata effettuata la raccolta: 492,162 ettari), Russia (87.810 ha), Ucraina (39.800 ha), Stati Uniti (37.440 ha), Turchia (32.000 ha) e Uzbekistan (21.000 ha).
Il consumo è determinato in parte attraverso un confronto con la produzione. Il consumo di carote fresche nel mondo è di circa 5 chili a persona ogni anno. Vengono mangiate sia fresche sia surgelate, e sono il settimo ortaggio più consumato negli Stati Uniti, in cui il consumo pro capite è quasi di 7,65 kg annui.
Le carote possono essere trasformate in molti modi: disidratate per farne bastoncini, fiocchi o farina; affettate sottili e fritte come le patatine; pelate, tagliate e congelate come carote baby. La tendenza a consumare carote cambia unitamente ai cambiamenti dei prezzi dell'ortofrutta, degli introiti individuali e delle preferenze. Il consumo pro capite di carote fresche è molto forte in Asia, dove è maggiore nelle famiglie più agiate, così come per l'ortaggio congelato. Nei Paesi orientali, come Cina e Corea, gran parte delle carote acquistate per uso domestico vengono cotte negli stufati o nel riso fritto, o usate come guarnizione per aggiungere colore.
Nei Paesi occidentali, come l'America, sono popolari i prodotti a base di carote con un elevato valore nutritivo, così come quelli pronti all'uso: tanto per fare un esempio, le carote baby sono molto in voga. In Europa il prodotto sfuso difficilmente è sugli scaffali. Una quantità limitata di carote viene pre-trasformata, come quelle preconfezionate o tagliate, ma difficilmente si trovano format diversi.
Fonte: Linda Chen su www.linkedin.com

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"