Pura artigianalità nella produzione di marmellate e confetture extra, tutte biologiche. Così è riassumibile l'universo di Bio Sol Natura, azienda che si trova a Carlentini in provincia di Siracusa. I protagonisti sono tre trentenni che hanno stravolto i loro piani per il futuro dedicandosi alla terra, alla natura e alla valorizzazione dei prodotti Siciliani... per rinchiuderli in vasetti e offrirli al mondo.
"Tutto è iniziato con una semplice cena – sottolinea Giusi Raudino – Eravamo tutti e tre insieme, io, Rosario Circo e Giuseppe Floridia. Tutti e tre amici, loro due cognati: io giungevo dal mondo del marketing, Rosario lo conoscevo dai tempi del liceo e arrivava dal settore dell'economia. Giuseppe è un ingegnere. Quella sera stavamo discutendo della nostra terra, del desiderio di valorizzare le nostre tipicità, dare un impulso forte. Ho sempre avuto un forte attaccamento alla Sicilia e mi domandavo da sempre, anche con rabbia, come fare a esaltare le nostre ricchezze, il nostro patrimonio. Successivamente arrivò la notizia di un'azienda esistente già dal 2001, in vendita, dove si producevano marmellate. Abbiamo curiosato, assaggiato quello che facevano e nel 2013 abbiamo rilevato l'impresa".
I tre ragazzi hanno iniziato subito a viaggiare su due binari paralleli. Da una parte hanno cominciato a fare attente ricerche di mercato, capire verso cosa si dirigevano i consumatori, dall'altra hanno fatto pratica dominando l'arte artigianale nel confezionamento delle marmellate, il riconoscimento e la selezione della materia prima. A settembre 2014 è tutto ricominciato con un pieno restyling dell'azienda, a cominciare dal marchio fino al prodotto finale, grazie anche nuove combinazioni di gusto. Barattoli in due formati, da 100 a 250 grammi.
"Abbiamo avuto presto tantissimi riscontri positivi, clienti che ci chiamano o ci inviano messaggi anche solo per complimentarsi – sottolinea Giusi – Siamo arrivati oggi a una produzione di 600/700 vasetti da 250 grammi al giorno per marmellate e confetture extra che rappresentano il nostro core business. La gamma si è poi ampliata ad altro per completare l'offerta della Bio Sol Natura". Un passo necessario, anche perché era richiesto dal mercato e da vari punti vendita, quello di affiancare i prodotti di punta con un'ottima diversificazione.
Il successo è arrivato nel Centro-Nord Italia fra Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, i vasetti siciliani sono presenti anche a Roma e, a sorpresa, successo pure in Puglia, soprattutto fra Bari e Lecce. Punti vendita privilegiati, negozi bio, farmacie, ristoranti, pizzerie, gelaterie, anche salumerie e pure negozi dove si trovano confetti e prodotti simili, ricercati. Poi l'estero dove i barattoli di Bio Sol Natura, il 20 per cento della produzione totale, finiscono in Giappone, Canada, Germania, Inghilterra, Svizzera.
Ecco quindi la Marmellata di Arance Rosse, composta all'80% da questo frutto, zucchero di canna, scorze d'arancia a completare il mix di gusto insieme a succo di limone. Oppure la Confettura di Pomodoro Ciliegino al 65% lavorato sempre con zucchero di canna.
Confettura di Pomodoro Ciliegino
Fra le offerte di Sicilia in barattolo anche un sapore particolare tutto da provare, la Composta di Pesche (65%), vino Moscato (1%) e Mandorle (1%) il tutto amalgamato con zucchero di canna e succo di limone: ottima in abbinamento a salumi speziati ma gentili, lardo di colonnata, oppure Parmigiano Reggiano, stracchino, in combinazione di gusti per torte e crostate o dolci al cioccolato.
Tutti gli ingredienti di marmellate e confetture sono al cento per cento biologici e non viene utilizzata pectina.
Confettura di Pesche, vino Moscato e Mandorle
La scelta del prodotto è maniacale per mantenere rigido il protocollo di produzione biologico e l'alta qualità di partenza che è garanzia di un risultato finale di grande livello. Il trio si rifornisce da agricoltori della stessa area di Siracusa, poi Ragusa, Trapani e Catania; da ognuna di queste province viene preso il meglio e la tipicità più spiccata.
Lavorazione artigianale come indicato in precedenza, quindi lavaggio a mano della frutta, attenta selezione, cottura in pentole della portata di sei chili ognuna, "invasettamento" a mano e pastorizzazione.
Confettura di Arance e Rhum
Fra le altre marmellate, quella di arance amare o arance e cannella, arance e peperoncino o col rhum oppure con il miele. Marmellate di clementine, pompelmo rosa, limoni e di mandarini.
Per le confetture extra il limite è solo dettato dalla fantasia: da quella alle fragole all'altra che vede l'abbinamento melanzane-vaniglia (con pistacchio), poi alle pere e cannella, uva, zucca, pesche, fichi, cipolla (al 57%, combinata a cannella, chiodi di garofano, noce moscata, peperoncino) e la confettura extra al peperoncino (al 57%). Come ampliamento dell'offerta, il miele di agrumi di Sicilia e il cioccolato di Modica al peperoncino o alla vaniglia oppure alla cannella.
Il laboratorio per la preparazione delle marmellate
La stagionalità è padrona come le condizioni meteo che spesso dettano la disponibilità di materia prima: "Qualche difficoltà quest'anno c'è stata con la reperibilità del peperoncino cornetto bio per le condizioni climatiche in momenti critici di maturazione e sviluppo della pianta – conclude Giusi – Situazione difficile anche per i fichi, mentre per le pere abbiamo avuto un'anticipazione della campagna. E' il ritmo della natura che scandisce il nostro, lo immaginavamo e io stessa, con mio padre da sempre produttore di arance e agrumi, sapevo benissimo che la difficoltà, ma anche la bellezza di questo lavoro, ti mette a confronto con la vera vita della terra: con questa bisogna andare come in concerto. Tutto ciò consente di educare il consumatore che, soprattutto nelle grandi città, vorrebbe gli stessi prodotti tutto l'anno: educare quindi al consumo consapevole, alla stagionalità, per avere il meglio di quanto l'agricoltura può dare e assicurarsi la sicurezza di un prodotto sano, ricco e del territorio".
Contatti:
Bio Sol Natura
Via Amerigo Vespucci, 3
Frazione Santuzzi
96013 Carlentini (SR)
Tel./fax: 095 7837160
Email: info@biosolnatura.it
Web: www.biosolnatura.it
Autore: G.G per FreshPlaza


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-07 "Con la nuova acquisizione ora possiamo offrire l'intera gamma di prodotti di IV gamma"
- 2023-02-07 Nuova linea di prodotti nel segmento di IV gamma
- 2023-02-02 Pomodoro da industria: aggiudicato il sito produttivo ex OPOE nel ferrarese
- 2023-01-27 In Sicilia la filiera del melograno non è mai decollata
- 2023-01-26 Pomodoro da industria: contrattazione nel Bacino Nord in stallo
- 2023-01-25 Nuove adesioni all'OI Pomodoro Nord Italia: OP Casalasco, Casalasco Spa e Valli Estensi
- 2023-01-24 Trasformati di pomodoro, differenze di prezzo tra nord e centro-sud Italia
- 2023-01-23 Il consumatore cerca i valori che stanno dietro a una marca
- 2023-01-23 Presentata la DOP Pomodoro di Puglia
- 2023-01-20 Recupero dei pomodori non commercializzabili: trasformarli in chips
- 2023-01-19 Domani il via al Pomodoro DOP di Puglia dalla Camera di Commercio di Foggia
- 2023-01-18 I driver di crescita nel segmento della V gamma, oltre alla sostenibilità ambientale
- 2023-01-17 Al via la campagna di trasformazione delle clementine pugliesi
- 2023-01-17 Conserve Italia a Marca presenta le innovazioni e conferma la partnership con il retail
- 2023-01-16 Il 2022 è stato un anno soddisfacente per gli ortofrutticoli IQF in Egitto
- 2023-01-13 "Lo sviluppo del mercato della barbabietola rossa dipende molto dalle dinamiche di vendita"
- 2023-01-12 Gli impegni fieristici nel primo semestre 2023
- 2023-01-11 Ottimizzazione della sbianchitura di frutta e verdura IQF per il raggiungimento del massimo profitto
- 2023-01-11 Il cambiamento climatico ostacola la programmazione produttiva
- 2023-01-09 Agrumi, il calo dei consumi del fresco potrebbe portare a una maggiore produzione di derivati