Jean Claude Mathaly si occupava di logistica e distribuzione di prodotti agricoli biologici in Francia, quando si è reso conto che in primavera, una volta finito il raccolto, i consumatori francesi restavano senza carote bio. Con l'idea di colmare questa lacuna, si è recato in Andalusia all'inizio degli anni '90 in cerca di un terreno con il clima giusto per la coltivazione di ortaggi biologici. Ha deciso di stabilirsi nella provincia di Cadice, a San José de Malcocinado, un piccolo comune di Medina Sidonia, dove ha fondato El Cortijo Bio nel 1992. Jean Claude ha cominciato con cinque ettari e attualmente è arrivato ad oltre 600 ripartiti tra La Janda, Sanlúcar de Barrameda, Jerez de la Frontera e Los Palacios, Siviglia.
Questo pioniere della coltivazione bio in Spagna inizialmente era specializzato in carote, poi nel corso del tempo ha ampliato la gamma con altri prodotti, come barbabietole, zucche, patate, porri, cipolle e patate dolci. Quest'ultimo prodotto è diventato molto popolare; El Cortijo Bio è l'unica azienda spagnola che ha lanciato una linea e una tecnica specifica per la produzione di patate dolci ed è in grado di fornirle per tutto l'anno.
Un nuovo progetto di Jean Claude è quello di lanciare la produzione di colture tropicali, in particolare quelle di avocado e mango.
Il fatturato di El Cortijo Bio è in gran parte generato dalle esportazioni, con vendite per 15 milioni di euro e una crescita annua che raggiunge il 10%. Il 95% circa delle vendite viene realizzato all'estero, principalmente in Germania (40%), Francia (25%), Regno Unito (15%) e altre destinazioni, come Belgio, Paesi nordici, Svizzera e Portogallo.
"Il mercato spagnolo non è paragonabile a quella dell'Europa centrale e settentrionale, ma non c'è ancora una forte consapevolezza per i prodotti biologici. Germania o Francia sono molto più avanti di noi, anche se negli ultimi tempi si è registrato qualche progresso sul mercato interno - ha spiegato Araceli Gloria, direttore commerciale della società - La crisi è alle spalle e questo sta contribuendo a dare una spinta ai consumi, dal momento che durante la recessione, i prezzi sono stati il fattore principale".
Durante il picco della campagna delle esportazioni, tra marzo e giugno, l'azienda dà lavoro a 500 persone; una forza lavoro che è per lo più reclutata nelle città della regione. El Cortijo Bio confeziona e distribuisce i propri ortaggi biologici, coltivati senza l'uso di fitofarmaci o sostanze chimiche. Le sue strutture sono dotate di sistemi di refrigerazione e linee specifiche per ciascun prodotto e questo consente di avere il pieno controllo delle fasi di produzione, conservazione e commercializzazione.
Fonte: diariosur.es

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-03 Agrumi: soluzioni di selezione e calibratura per migliorare la redditività
- 2023-02-03 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Commissione Europea risponde ad AIPP
- 2023-02-02 Nonostante le difficoltà del 2022, le esportazioni di frutta serba sono in crescita
- 2023-02-02 "Le nostre tipologie di sacchi sono ideali per le linee di confezionamento automatiche"
- 2023-02-02 Tecnologie e selezionatrici: mercato in ripresa dopo il rallentamento dovuto a pandemia e guerre
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera