L'ottava edizione del WOP Dubai si è svolta dal 13 al 15 novembre, patrocinata da Sua Altezza lo Sceicco Hamdan Bin Rashid Al Maktoum, vice governatore di Dubai, ministro delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti e presidente del Comune di Dubai.
Alla fiera sono stati esposti i prodotti ortofrutticoli più diversi: pomodori, peperoni e erbe aromatiche dal Marocco, patate dal Belgio, mele dalla Francia, kiwi, drupacee e fragole dalla Grecia, banane, melagrane e mango dall'India, kiwi italiani, agrumi dall'Egitto e dalla Turchia e molto altro.
Clicca qui per il reportage fotografico
I Paesi esportatori, come ad esempio India e Marocco, hanno partecipato in maniera cospicua al WOP Dubai. Non potevano poi mancare gli importatori di Dubai, i cui stand erano sempre affollati. Tuttavia molti espositori sono rimasti delusi dalla relativa scarsità di retailer; erano certi, inoltre, che una presenza più consistente di macchine e aziende d'imballaggio avrebbe giovato alla fiera.
Infine, gran parte degli espositori ha gradito che i visitatori fossero estremamente professionali, nonostante in numero inferiore. Hanno avuto luogo lunghe discussioni e negoziazioni e alcuni espositori hanno persino concluso nuovi accordi.
Clicca qui per il reportage fotografico
L'evento, tenutosi al Dubai World Trade Centre e destinato ad accogliere oltre 7.000 partecipanti, ha riunito oltre 14 padiglioni collettivi per nazione, tra cui Australia, Belgio, Cina, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, India, Italia, Kenya, Marocco, Portogallo, Turchia e Spagna, e registrato una crescita del 15% nel numero degli espositori.
Il WOP è attualmente un importante veicolo di opportunità economiche per il settore ortofrutticolo e la sua catena di fornitura; affrontando tutte le tematiche di logistica e gestione sta cercando di diventare il palcoscenico più importante per i nuovi prodotti della regione del Golfo.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa