La ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Nutrition documenta per la prima volta i potenziali effetti del consumo di mango sulla flora intestinale dei topi. Quando i campioni sono stati confrontati, è stato scoperto che l'integrazione di mango aiutava a prevenire la perdita di batteri intestinali benefici, spesso indotta da una dieta ad alta percentuale di grassi. Si tratta di un dato importante in quanto specifici batteri nel tratto intestinale possono svolgere un ruolo contro l'obesità e le complicanze correlate a questa patologia, come il diabete di tipo 2.
Nello studio (vedi abstract), gli esperti hanno suddiviso casualmente sessanta topi maschi in quattro gruppi, monitorandoli per dodici settimane. Il primo gruppo seguiva un'alimentazione a normale contenuto di grassi, il secondo ad alto contenuto, il terzo a una dieta molto grassa associava un piccolo consumo di mango, mentre l'ultimo gruppo univa alla dieta grassa un'elevata somministrazione del frutto tropicale.
Il trattamento dietetico ad alto contenuto di grassi al quale è stato aggiunto il 10% di mango (equivalente a una tazza e mezzo di pezzi di mango fresco, circa 200 grammi) è risultato essere il più efficace nel prevenire la perdita dei batteri benefici. In particolare, l'integrazione del mango ha regolato i batteri intestinali a favore di bifidobatteri e akkermansia e ha aumentato la produzione di acidi grassi a catena corta (SFCA). Questi acidi grassi hanno dimostrato di possedere una vasta gamma di effetti benefici, come per esempio proprietà antinfiammatorie.
Una tazza di mango è piena di antiossidanti, contiene oltre 20 vitamine e minerali diversi e fornisce una buona fonte di fibre. Anche se è stato ben documentato che i composti di mango mostrano attività antinfiammatorie e aiutano la digestione delle fibre, in precedenza non sono state esaminati gli effetti del mango sul microbiota intestinale.
Per maggiori informazioni:
Angela Serna
National Mango Board
Tel.: +1 407 629 7318 ext. 113
Email: ASerna@mango.org


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Un consumo maggiore di carotenoidi può aiutare a contrastare alcuni problemi di salute nelle donne
- 2022-07-22 I test in post raccolta condotti sulle uve mostrano un aumento nella percentuale di raspi verdi
- 2022-07-21 Sorveglianza per nuove forme di cancro batterico dell'actinidia
- 2022-07-20 Efficacia della solarizzazione del terreno, effetti positivi senza cali di resa
- 2022-07-19 Analisi multiresiduali: tenere alta l’attenzione
- 2022-07-18 Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione
- 2022-07-15 Gestione delle malattie floematiche degli agrumi
- 2022-07-15 Il carciofo rende le cellule tumorali più vulnerabili alla chemio
- 2022-07-14 Sharka e PSA, "sul ponte sventola bandiera bianca"
- 2022-07-13 Lotta alla Drosophila, al via in Emilia Romagna i lanci dell'antagonista
- 2022-07-12 Le presentazioni e le registrazioni dei relatori intervenuti alle Giornate Fitopatologiche 2022
- 2022-07-12 Cancro batterico degli agrumi: 42 rilevamenti in carichi di limoni dal Brasile
- 2022-07-11 "Lavoriamo sodo per aiutare i commercianti a mantenere fresca più a lungo la loro pitaya"
- 2022-07-07 Shelf life dell'avocado estesa di almeno tre giorni nel punto vendita
- 2022-07-07 Cavallette in Sardegna, si entra nella fase finale dell'invasione
- 2022-07-07 FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni
- 2022-07-06 Parte il secondo anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
- 2022-07-01 HDG Survey Group: sei aziende che gestiscono la qualità delle aziende ortofrutticole a livello globale
- 2022-07-01 Perché è importante consumare frutta e verdura fresche, soprattutto in estate
- 2022-07-01 Agrumi: dal 14 luglio cold treatment obbligatorio per le importazioni dai Paesi a rischio Falsa Cydia