Non tutti sanno che il carrubo è un albero spontaneo del Mediterraneo, la cui coltivazione risale probabilmente ai tempi dei Greci o addirittura ai Fenici. Secoli dopo, gli Arabi ne hanno intensificano la coltivazione in buona parte del Mediterraneo dove è tutt'ora diffuso.
Il carrubo (Ceratonia siliqua).
I semi, ritenuti particolarmente uniformi come dimensione e peso venivano utilizzati dagli arabi per pesare le pietre preziose, da qui il termine arabo qirat da cui è derivato il nome dell'unità di misura carato.
Nell'industria alimentare e specialmente dolciaria molti addensanti e gelificanti sono ottenuti da farina di semi di carrube, apprezzata anche oltreoceano.
Ma le proprietà delle carrube sono davvero tantissime e andrebbero riscoperte. Localmente i frutti, tolti i semi, oggi vengono usati per l'alimentazione del bestiame. Un tempo venivano consumati comunemente dall'uomo, freschi o secchi, ed erano un sicuro rimedio alla fame in tempi duri.
La Sicilia è la regione italiana più ricca di carrubi, la cui presenza si concentra massivamente nel territorio compreso fra le province di Siracusa e Ragusa. In quest'ultima si trova oltre il 70% della superficie nazionale e fornisce i 2/3 della produzione italiana.
In queste terre il carrubo domina i paesaggi, fatti di macchia mediterranea e muretti a secco, regalando panorami bucolici, fiabescamente sonnolenti ed incantati.
Un coleottero killer
In Sicilia, tuttavia, resta aperta la questione dei carrubi infestati da un coleottero killer che rischia di devastare il patrimonio arboreo esistente. L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Siciliana ha attivato il piano di contenimento e monitoraggio del coleottero che infesta i carrubi iblei.
"Il piano è stato illustrato agli amministratori dei territori e agli steakholdres della filiera del carrubo, dai funzionari del Servizio fitosanitario regionale e dell'Ufficio periferico di Ragusa" ha dichiarato l'on. Orazio Ragusa, che si è fatto portavoce del problema presso le Autorità competenti.
"Ad ogni modo le analisi condotte dall'Osservatorio delle malattie delle piante di Acireale hanno consentito di classificare le caratteristiche del parassita che prolifera quando gli alberi sono sotto stress per siccità o condizioni agronomiche non ottimali - ha proseguito il parlamentare regionale - Sono stati definiti i primi interventi da attuare entro febbraio 2017 per il contenimento del parassita Xylosandrus compactus, nelle aree interessate, attraverso l'estirpazione e l'incenerimento dei rami infestati e l'attivazione delle pratiche agronomiche necessarie per mettere gli alberi nelle migliori condizioni vegetative".
Carrubo sofferente (foto: siciliapress.com).
Sono in programma, nei prossimi giorni incontri tecnici (ancora in fase di definizione) per fare il punto della situazione e, soprattutto, per cercare di trovare una soluzione al problema che rischia di distruggere un patrimonio arborero storico e culturale, che rende unico al mondo il paesaggio degli Iblei.
Sull'argomento è intervenuto anche il Presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi, Silvio Balloni, che ha spiegato l'importanza del carrubo per il territorio vittoriese e ibleo tutto (guarda qui sotto la videointervista realizzata da FreshPlaza).
Autore: Gaetano Piccione


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Preoccupazione per il coleottero killer del carrubo
"Sicilia: paesaggi "da un milione di carati" rischiano di finire nell'oblio"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità