Perché le persone non sono realmente attratte dai prodotti esotici surgelati? Se congelati maturi, sono più a buon prezzo rispetto allo stesso prodotto trasportato per via aerea e ha una maggiore conservabilità. Tuttavia il mercato dei prodotti esotici surgelati non sta propriamente decollando. Sandeep Singh dell'azienda olandese Amar Import and Export ha dichiarato: "Solo una manciata di prodotti esotici sono adatti a essere surgelati. Sulla maggior parte questo trattamento ne pregiudica la percezione del sapore e della freschezza da parte dei compratori".
Quantitativi ancora marginali per il mercato
Solo un gruppo selezionato di ortofrutticoli esotici può essere congelata in pezzi o grattuggiata senza perdere per questo la qualità o il gusto, come precisa Sandeep. Lui si occupa di import e export sia dei prodotti esotici surgelati che di quelli freschi. Le quantità sono ancora piuttosto irrilevanti: molti clienti preferiscono i pallet alle tonnellate.
Le vendite nei Paesi Bassi e in Belgio non presentano cambiamenti che valga la pena menzionare. "Molta della ortofrutta esotica non viene fornita sotto forma di prodotto trasformato, spesso perché l'industria non ne permette un'applicazione adeguata. Dunque solo queste tipologie di prodotti acquisiscono un valore aggiunto se surgelate. Infatti i fagiolini e la manioca sono gli unici a essere realmente disponibili in questo mercato".
La freschezza ha la preferenza dei consumatori
Il fatto che i consumatori non gradiscano i prodotti esotici congelati ha molto a che fare con le percezioni. "La frutta esotica deve fare molta strada prima di arrivare al cliente: arriva da molto lontano e le persone vogliono riconoscerne la freschezza con i propri occhi. Una volta surgelata essa perde all'istante la capacità di suscitare tali sentimenti, e quindi l'esclusività garantita dal suo aspetto puro e stagionale".
Sandeep non è molto ottimista in merito a questo tipo di commercio. "La domanda del mercato per ora continuerà a privilegiare i prodotti freschi. Poiché la qualità dei prodotti esotici congelati è spesso inferiore, l'essere poco costosi non è sufficiente a cambiare la situazione. Ora come ora tale intervento è più idoneo all'ortofrutta olandese".
Comunque è ancora presto per rinunciare ai prodotti esotici surgelati, ci dice Sandeep. Infatti si potrebbe andare incontro a una scarsità di quelli freschi, dovuta alla sempre maggiore severità delle normative europee e nazionali. "Le regolamentazioni in materia di residui di fitofarmaci influenzano le vendite così come la formazione del prezzo. Se la differenza di quotazione tra i prodotti esotici freschi e congelati diventa eccessiva, ci saranno delle conseguenze".
I prodotti esotici freschi competono tutto l'anno con quelli congelati
Anche Wim Karsten di Karsten BV è nel commercio dei prodotti esotici freschi e congelati. Le vendite del settore surgelati sono in piccola scala. Tuttavia è fiduciosa nella crescita che sta vivendo questo mercato di nicchia. "Nell'ultimo anno e mezzo le vendite sono aumentate del 25%. Nei prossimi anni mi aspetto un incremento più o meno costante. Gran parte di questa crescita, almeno per noi, riguarderà i prodotti esotici freschi, che offrono una miglior esperienza gustativa. Quelli congelati non avranno alcuna chance finché non si ridurranno le alternative disponibili tra i prodotti stagionali".
Per maggiori informazioni:
Sandeep Singh
Amar Import and Export
Email: s.singh@amarimport.nl
Wim Karsten
Karsten BV
Email: info@ceka.nl

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 In Sicilia la filiera del melograno non è mai decollata
- 2023-01-26 Pomodoro da industria: contrattazione nel Bacino Nord in stallo
- 2023-01-25 Nuove adesioni all'OI Pomodoro Nord Italia: OP Casalasco, Casalasco Spa e Valli Estensi
- 2023-01-24 Trasformati di pomodoro, differenze di prezzo tra nord e centro-sud Italia
- 2023-01-23 Il consumatore cerca i valori che stanno dietro a una marca
- 2023-01-23 Presentata la DOP Pomodoro di Puglia
- 2023-01-20 Recupero dei pomodori non commercializzabili: trasformarli in chips
- 2023-01-19 Domani il via al Pomodoro DOP di Puglia dalla Camera di Commercio di Foggia
- 2023-01-18 I driver di crescita nel segmento della V gamma, oltre alla sostenibilità ambientale
- 2023-01-17 Al via la campagna di trasformazione delle clementine pugliesi
- 2023-01-17 Conserve Italia a Marca presenta le innovazioni e conferma la partnership con il retail
- 2023-01-16 Il 2022 è stato un anno soddisfacente per gli ortofrutticoli IQF in Egitto
- 2023-01-13 "Lo sviluppo del mercato della barbabietola rossa dipende molto dalle dinamiche di vendita"
- 2023-01-12 Gli impegni fieristici nel primo semestre 2023
- 2023-01-11 Ottimizzazione della sbianchitura di frutta e verdura IQF per il raggiungimento del massimo profitto
- 2023-01-11 Il cambiamento climatico ostacola la programmazione produttiva
- 2023-01-09 Agrumi, il calo dei consumi del fresco potrebbe portare a una maggiore produzione di derivati
- 2022-12-23 Doppio concentrato di pomodoro si aggiudica una stella al Great Taste Awards 2022
- 2022-12-21 "Calibri che solitamente andavano all'industria, ora vanno al mercato del fresco"
- 2022-12-20 Confetture extra proposte in formato dispenser