"Rispetto all'anno scorso, è stato prodotto il 5% in meno di mele a causa della siccità, ma il prezzo non è cambiato di molto". Così Zhao Liang dell'azienda cinese Lixian Richshine Fruit and Vegetables. La stagione di produzione delle mele inizia ad agosto e prosegue fino alla fine di novembre. L'azienda ha tre principali varietà: Hadanokamuri, Holstein e Fuji, con una stagione di raccolta ad agosto per le prime, settembre per le seconde e ottobre-novembre per le terze. La conservabilità di queste cultivar arriva fino ad un anno.
Influenza della conservazione sulla qualità
"Oltre a un'innovativa selezione e un laboratorio di confezionamento di 7.500 metri quadrati, abbiamo anche una cella frigorifera regolabile che ha una capacità di stoccaggio annuale di 15.000 ton. Le varietà di mele hanno esigenze diverse in termini di frigoconservazione. In una condizione da 0 a 5 °C e un livello di umidità dall'85 al 95%, la maggior parte delle mele può essere conservata per circa 2 mesi. È accertato che il livello di conservazione ha un grande impatto sulla qualità delle mele".
Vendite raddoppiate
"Sotto il nostro marchio registrato Yuanliang Guoshu, il 30% delle mele di alta qualità da noi prodotte viene venduto a supermercati e mercati all'ingrosso di fascia alta, in città come Pechino, Shanghai e Canton. Di questa percentuale, il 10% è venduto attraverso piattaforme online. Il restante 70% è commercializzato in Paesi del Sud-Est asiatico, come Thailandia, India, Indonesia e Singapore. Allo stato attuale, il prezzo d'esportazione varia tra 1,5 e 2 dollari al chilo. Quest'anno dovremmo esportare prodotto per un valore di oltre 25 milioni di dollari. Gli investimenti in impianti di stoccaggio refrigerato e tecniche di controllo, effettuati quest'anno dalla società, hanno generato molti vantaggi. Volumi di vendita in Cina risultano raddoppiati se li si confronta con quelli dello stesso periodo dell'anno scorso".
"Le richieste e le preferenze dei consumatori, dentro e fuori la Cina, non sono le stesse. I consumatori cinesi, ad esempio, preferiscono le mele grandi. Quelli esteri, invece, mostrano una maggiore preferenza per la buona qualità. Siamo una società specializzata in produzione, confezionamento ed esportazione di mele e ci stiamo confrontando con un mercato costantemente in movimento. Detto questo, siamo convinti che otterremo una posizione solida e riconosciuta nel comparto delle mele di alta qualità".
Per maggiori informazioni:
Zhao Liang
Lixian Richshine Fruits and Vegetables
Tel.: +86 150 9573 7249
Email: 864103723@qq.com
Skype: yzjulietzhuye
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 Feedback dai mercati di ciliegie, uva da tavola e mirtilli cileni e peruviani, a gennaio 2023
- 2023-02-08 "Prezzi dei meloni senza precedenti in questo periodo dell'anno"
- 2023-02-08 "L’offerta è limitata e la domanda è alta per tutti i piccoli frutti, in particolare per i lamponi"
- 2023-02-08 "Ora possiamo fornire un prodotto premium a indicazione geografica"
- 2023-02-08 "Pears with Love" a Fruit Logistica con uno stand dedicato
- 2023-02-08 La riorganizzazione di VIP: una valutazione intermedia
- 2023-02-07 Fornitura scarsa e prezzi alti sul mercato delle fragole
- 2023-02-07 Le forti piogge potrebbero interrompere le esportazioni di avocado; i kiwi dovrebbero riuscire a sfuggire ai danni peggiori
- 2023-02-07 Il picco di fornitura della pitaya gialla dell'Ecuador comincia questo mese
- 2023-02-07 "La produzione dei meloni gialli di Almeria è in calo"
- 2023-02-07 "Buona la domanda di pere sudafricane, soprattutto per i frutti di grandi dimensioni"
- 2023-02-07 "La stagione costaricana dei meloni comincia con più Cantalupo e meno meloni gialletti"
- 2023-02-07 Imminente la presentazione della nuova mela Desy
- 2023-02-07 Giga arriva sui mercati: raddoppia il raccolto e debutta il bio
- 2023-02-07 Rilancio della filiera castanicola campana: verso l'Igp per la castagna del Partenio
- 2023-02-07 Riprende la produzione siciliana di lamponi
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino