In Spagna l'azienda Exforpe sta effettuando scelte mirate nel marketing, atte alla distribuzione dei suoi agrumi interamente attraverso il canale all'ingrosso. A tale fine, possiede diversi stand nei mercati ortofrutticoli di Madrid e Barcellona, e allo stesso tempo fornisce i grossisti di Paesi Bassi, Belgio, Germania e Francia con i suoi marchi Escriggroumet, La Sofia e Marie José.
L'azienda ha come regola quella di servire un solo cliente per città. "Preferiamo avere tanti clienti che comprano pochi pallet; in questo modo distribuiamo i rischi e soddisfiamo le esigenze specifiche dei nostri clienti con agrumi di qualità premium. Fuori dall'Europa, il nostro interesse è rivolto alle esportazioni verso Estremo Oriente e Canada" spiega José Peiro, il quale vede opportunità di sviluppo anche in Asia e vorrebbe avere un ruolo più attivo nel mercato nordico, dove già è iniziata l'esportazione in Svezia.
La specializzazione aziendale è su arance e mandarini, ma l'offerta annovera anche cachi e pesche tabacchiere, oltre ai meloni nei mesi estivi. Lo scorso anno, Exforpe ha introdotto una nuova linea per le clementine (con o senza foglie) nel suo impianto di 6200 mq a Faura. "La nostra produzione annuale - ha sottolineato José - si aggira sui 25.000 tonnellate, sufficienti a disporre delle circa 200 ton di arance e clementine richieste da ogni cliente".
Per riuscire a fornire tanti grossisti per tutto l'anno, la Exforpe importa anche arance dal Sudafrica nel mese di settembre, e nel passato è stata una dei principali attori nella produzione dei mandarini israeliani Orri, una varietà che sta conquistando sempre più terreno in Spagna. "Attualmente siamo molto soddisfatti della qualità e del sapore di questo agrume. All'inizio della stagione presentava un colore e un calibro un po' deludenti, per via delle elevate temperature e della carenza di notti fredde; adesso che gradualmente sta arrivando il freddo, questo tipo di problemi non ci affligge più e il consumo del prodotto sta crescendo costantemente nel Nord Europa".
La tendenza dei coltivatori spagnoli è di concentrarsi tanto sull'inizio quanto sulla fine della stagione, per fuggire alla mezza stagione. Ci sono anche molti coltivatori che preferiscono dedicarsi alla produzione di frutta di altro genere per ottenere maggiori guadagni. "A Valencia hanno optato per la coltivazione di cachi - ha spiegato José - mentre nella nostra area è cresciuta molto quella degli avocado". Ciononostante non ci sarà un grande impatto sul mercato degli agrumi, che in Spagna saranno sempre in volume sufficiente.
Da ultimo sostiene di avere ottime speranze sul futuro dell'azienda. "Il consumo continua a crescere, come ad esempio quello delle clementine, prodotto in cui siamo dei veri specialisti e stiamo cercando, per quanto possibile, di offrire al mercato clementine piatte, che si presentano davvero molto bene. Sembra semplice, ma la cosa più importante è dare il meglio di sé ogni giorno per non deludere i clienti. Siamo pronti ad affrontare il futuro!".
Per maggiori informazioni:
José Peiro
Exforpe, S.L.
46512 Faura (Valencia)
Tel.: +34 683 160 587
Email: josee@frutasescrig.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
L'esperienza della spagnola Exforpe
Nuove scelte di marketing: distribuzione esclusiva all'ingrosso per gli agrumi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Veronamercato: bando per l'assegnazione di un posteggio di vendita
- 2023-02-03 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 3 febbraio 2023
- 2023-02-03 "Il mercato dei funghi è definito dall'aumento dei prezzi del compost e dai problemi legati ai volumi"
- 2023-02-02 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 2 febbraio 2023
- 2023-02-02 Veronamercato: bando per l'assegnazione di un posteggio di vendita
- 2023-02-01 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 1 febbraio 2023
- 2023-02-01 I Mercati all'ingrosso e gli imprenditori italiani ritornano uniti a Fruit Logistica
- 2023-02-01 Veronamercato: bando per l'assegnazione di un posteggio di vendita
- 2023-01-31 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 31 gennaio 2023
- 2023-01-31 "La tendenza a un’alimentazione vegana dà l’opportunità di aggiungere più varietà alla gamma"
- 2023-01-31 Crescita delle spedizioni dal Sudafrica e leggero calo delle importazioni di uva da tavola dal Perù
- 2023-01-30 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 30 gennaio 2023
- 2023-01-27 "Consumi crollati in maniera drastica per gli esotici"
- 2023-01-27 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 27 gennaio 2023
- 2023-01-26 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 26 gennaio 2023
- 2023-01-25 "In termini di qualità, conservabilità e prezzo ci lasciamo alle spalle un'ottima annata per i piccoli frutti"
- 2023-01-25 "La lattuga iceberg ha avuto un prezzo troppo basso per molto tempo"
- 2023-01-25 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 25 gennaio 2023
- 2023-01-24 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 24 gennaio 2023
- 2023-01-24 "I costi di approvvigionamento dei prodotti turchi sono aumentati fino al 50 per cento"