Ultimate da poco le raccolte, in casa HM.CLAUSE si pensa già alla prossima campagna pomodoro da industria, che si prospetta ricca di novità.
La stagione appena conclusa sembra aver lasciato un generale malcontento tra i produttori, complici il superamento della soglia di produzione al Nord (e relativo decurtamento del prezzo medio) e i problemi di virus che hanno toccato diversi comprensori pugliesi, penalizzando non poco gli addetti al settore.
In questo quadro di incertezza, per il futuro del comparto bisognerà puntare sempre di più su produzioni di qualità e assicurare alle fabbriche una materia prima che soddisfi a pieno le esigenze dei produttori in termini di resa e produzioni sostenibili, ma che dia modo anche alle industrie di lavorare un prodotto sano e di qualità alta e costante.
Per HM.CLAUSE, la campagna appena trascorsa è stata ricca di eventi che hanno, da un lato, confermato la stabilità e i risultati di varietà già conosciute e apprezzate nell'ambiente del pomodoro e dall'altro, fatto conoscere al pubblico i progressi della genetica con le nuove introduzioni. Ma andiamo con ordine.
Qualora ce ne fosse ancora bisogno, si è ulteriormente consolidata la posizione di alcune varietà già note: è stata una campagna importante per Pietrarossa F1, che si è distinto per la sua plasticità di utilizzo e la bacca sempre dura che soddisfa in pieno tutta la filiera.
Pumatis F1
Ottime performances sono state registrate anche da Peroro F1, soprattutto negli areali dell'Italia Centrale, dove la varietà ha messo in mostra il suo lato migliore, ossia le rese costantemente alte che in diversi casi hanno fatto registrare produzioni record.
Sul fronte delle varietà lunghe si sono ulteriormente confermate Dres F1 e Fred F1, veri cavalli di battaglia per l'ideotipo del frutto allungato e per le rese costanti e di qualità.
La vera novità per la stagione prossima è rappresentata da due ibridi squadrati in introduzione commerciale, ampiamente campionati nel 2016 in tutte le zone del pomodoro in Italia.
La prima varietà prende il nome di Pumatis F1 (siglata come CLX 384900): è un ibrido dal ciclo medio precoce, con pianta compatta e coprente; la qualità del frutto è il suo punto forte, essendo molto duro, di colore rosso intenso e con un brix medio altissimo. Il valore della produzione brix/ettaro è costantemente elevato, molto spesso più alto delle varietà già in commercio. Per le sue caratteristiche agronomiche e qualitative, Pumatis F1 ha mostrato in pieno le sue peculiarità nella campagna appena trascorsa di campionatura allargata. E' una varietà ubiquitaria che ha funzionato in tutti gli areali e che ben si adatta in diverse caratteristiche dei terreni.
Liternum F1
L'altra importante introduzione è rappresentata dalla varietà Liternum F1 (CLX 384901), ibrido squadrato con la IR al TSWV, morfologicamente simile ad un Pietrarossa F1, ma con bacca più grossa e più colorata. La pianta è vigorosa, il ciclo è medio-precoce; il frutto ha una qualità che è veramente innovativa, più duro anche di Pietrarossa e con un brix medio altissimo. Agronomicamente plastica, funziona in tutti gli areali, sia in quelli dove la resistenza al TSWV è una priorità che in quelli dove il grado brix è un parametro di premialità importante perché le rese brix/ettaro arrivano a valori mai raggiunti fino ad ora.
HM.CLAUSE è quindi lieta di presentare sul mercato queste due nuove introduzioni che porteranno una ventata di novità nel panorama del pomodoro italiano, soprattutto in termini di qualità del frutto.
Per maggiori info:
HM.CLAUSE Italia
Via Emilia 11
10078 Venaria Reale (TO)
Tel.: (+39) 011 4530093
Email: info-italia@hmclause.com
Web: www.hmclause.com


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- 2023-01-25 "L'ultima nevicata potrebbe creare un piccolo gap di fornitura"
- 2023-01-25 Funghi, è un buon momento
- 2023-01-25 Procede con successo la lotta al virus New Delhi dello zucchino con varietà resistenti
- 2023-01-25 Porro ibrido: un assortimento completo per 12 mesi l'anno
- 2023-01-25 Pomodoro da industria: un occhio di riguardo alla resistenza alle razze di Fusarium
- 2023-01-25 I cetrioli vengono acquistati da oltre il 40% delle famiglie italiane
- 2023-01-24 La zucca Butternut sudafricana dovrebbe raggiungere il mercato europeo entro fine febbraio
- 2023-01-24 Rinnovato interesse per il pomodoro da industria
- 2023-01-23 "La costante qualità dei nostri asparagi è molto apprezzata dai clienti"
- 2023-01-23 "La domanda dal settore della ristorazione non è eccellente, ma nemmeno pessima"
- 2023-01-23 "Gli ottimi prezzi dei porri reggeranno sino alla fine di febbraio"
- 2023-01-20 Nuova varietà di aglio brevettata in Uzbekistan