Lunedì scorso, una serie di forti terremoti ha sconvolto l'Isola del Sud della Nuova Zelanda (cfr. FreshPlaza del 14/11/2016), scatenando uno tsunami e provocando successive scosse di assestamento in tutto il Paese, causando anche delle vittime.
Secondo la CNN, la prima scossa di magnitudo 7.8 si è registrata appena dopo la mezzanotte di lunedì, con epicentro vicino la comunità costiera di Kaikora, a circa 93 Km a nord-est della città di Christchurch.
Photo: @Daniel Bullen Twitter
Era stato revocato lo stato d'emergenza iniziale per lo tsunami, ma la terra ha continuato a tremare anche lunedì pomeriggio. Un terremoto di magnitudo 6.2 si è verificato intorno alle 13:30 a 39 Km a sud-ovest di Kaikoura, più a nord di Christchurch.
Photo:@ AP
L'area maggiormente colpita è una zona turistica e agricola, dove la produzione di frutta è però molto ridotta. "Sarà necessaria una ricostruzione massiva, dal momento che le infrastrutture sono molto danneggiate, al punto che alcune città sono state tagliate fuori".

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Il commercio di frutta non dovrebbe esserne condizionato
Nuova Zelanda: seri danni infrastrutturali dopo il terremoto
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Il cargo aereo italiano torna a livello pre-Covid
- 2023-02-02 Porto di Palermo: nel 2022 nuovo record storico di traffico delle merci
- 2023-02-01 Costi della logistica aumentati nella seconda metà del 2022
- 2023-01-30 Aumenta il valore dei costi d'esercizio dell'autotrasporto
- 2023-01-27 Rosso continuo per i noli marittimi dei container
- 2023-01-26 Continuano gli scioperi nei porti francesi
- 2023-01-26 Porto di Trieste: nel 2022 il traffico delle merci è aumentato del 4%
- 2023-01-25 Crescono le truffe nel trasporto delle merci
- 2023-01-24 Dalla Puglia un volo charter per Fruit Logistica
- 2023-01-24 "Se il commercio rimarrà tranquillo fino ad aprile, lo saremo anche noi trasportatori"
- 2023-01-24 Camion fermi per neve in Lazio, Umbria e Marche
- 2023-01-23 Marocco: nel 2022 traffico merci record nel porto di Tanger Med
- 2023-01-20 Il volume delle importazioni di frutta del Sud-est asiatico è aumentato
- 2023-01-20 I distributori di carburanti confermano il fermo
- 2023-01-19 Anche nel 2022 Shanghai si è confermato il primo porto container mondiale
- 2023-01-18 A febbraio campagna europea sui controlli camion
- 2023-01-18 Scoperto racket nel trasporto dell'uva in Sicilia
- 2023-01-17 L'86% dei principali porti mondiali è esposto ai rischi del cambiamento climatico
- 2023-01-16 Tregua fra distributori carburanti e Governo
- 2023-01-13 Annunciato sciopero dei distributori di carburanti