La frutticoltura di precisione entra nel mondo dell'equity crowdfunding : è PerFrutto, una startup nata da un gruppo di docenti e ricercatori dell'Università di Bologna, a cercare 70.000 euro su Mamacrowd.com.
Le startup innovative, infatti, operano anche nell'agroalimentare e PerFrutto ne è la dimostrazione: il team ha sviluppato un sistema in grado di prevedere in anticipo e con accuratezza la quantità di frutta alla raccolta e il numero di frutti per ogni classe e dimensione. In parole semplici, PerFrutto aiuta i produttori ad aumentare la raccolta e ottimizzare la vendita dei loro frutteti.
Il cambiamento
La chiave di PerFrutto è il sistema integrato che permette di prevedere accuratamente, la quantità e la dimensione della frutta al momento della raccolta, in modo da poter intervenire nel periodo di formazione e sviluppo dei frutti. I produttori, infatti, non saranno più costretti a operare seguendo consuetudini prive di fondamento o a tentativi, ma potranno avvalersi di una base scientifica che consenta loro di ottenere il miglior risultato commerciale possibile nelle condizioni geografiche e climatiche del proprio frutteto.
La campagna di equity crowdfunding di PerFrutto è attiva su Mamacrowd.
L'innovazione tecnologica
Per raggiungere questi risultati, PerFrutto si avvale di tre elementi tecnologici:
a) Calibit: è un calibro digitale dotato di memoria, che permette di rilevare il diametro dei frutti in campo. Bastano 15 minuti per misurare il numero di frutti necessario a monitorare un ettaro di coltura;
b) Database: è la banca dati costruita in anni di misurazioni nei frutteti in molteplici condizioni, costantemente arricchito dal team;
c) Algoritmo Proprietario: la piattaforma che acquisisce e processa i dati raccolti con il Calibit, per poi compararli con quelli presente nel Database e processarli.
I risultati raggiunti
Il mercato della frutticoltura, nel mondo, conta 4,5 milioni di ettari. Nel 2015 PerFrutto ne ha monitorati 350 distribuiti tra Italia, Francia e Spagna. Il fatturato 2016 prevede un incremento del 40% rispetto al 2015, con un numero di ettari misurati fino a 500. Per ampliare il business e ridurre il rischio legato alla stagionalità, PerFrutto ha programmato l'applicazione su altre varietà di frutta tra cui kiwi, banano, clementino e arancio, per ulteriori 3,5 milioni di ettari misurabili. L'azienda sta svolgendo dei test con importanti partner internazionali tra cui Les Domaines Agricole (azienda del re del Marocco), l'INIA (Istituto Nacional de Inv estigacion Agropecuniaria uruguiano) e il Ministero dell'Agricoltura australiana.
La campagna di equity crowdfunding
Per crescere, PerFrutto ha scelto di avvalersi dello strumento dell'equity crowdfunding, attivando una campagna su Mamacrowd, la piattaforma che permette di investire in startup e PMI innovative offrendo loro la possibilità di raccogliere denaro dalla folla (crowd). In cambio di 70.000 euro, quindi, la startup del settore agroalimentare apre la propria compagine a chi vorrà entrarvi come socio.
Il processo è semplice: è sufficiente registrarsi sul sito Mamacrowd.com, nella pagina "progetti" scegliere il profilo di PerFrutto (in cui è possibile trovarne le informazioni più importanti e visionare i documenti, come il business plan) e scegliere quanto investire. Dal momento che PerFrutto è una startup innovativa regolarmente registrata al Registro Imprese, l'investimento dà diritto a detrazioni fiscali, sia per persone fisiche, sia per persone giuridiche (rispettivamente al 19 e al 20 %).
E' possibile conoscere più approfonditamente PerFrutto scoprendone il profilo su Mamacrowd.
----
Mamacrowd è la piattaforma di equity crowdfunding nata dall'esperienza di SiamoSoci, leader italiano per l'avvicinamento degli investitori al mondo del non quotato. Su Mamacrowd, piattaforma certificazione Consob, è possibile investire sulle migliori startup e PMI innovative italiane comodamente da casa tua con un click.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
PerFrutto, la startup dedicata all'agroalimentare, apre una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Combattere la siccità con gli invasi artificiali
- 2022-07-22 La tecnologia italiana per la raccolta delle baby leaf sbarca nei Paesi Bassi
- 2022-07-22 Ricerca in fragolicoltura: a colloquio con i vertici della società italiana di breeding nota in tutto il mondo
- 2022-07-21 Sensori in campo e manichette, strategie per alleviare i problemi di siccità
- 2022-07-21 Il futuro intelligente dell'agricoltura con le soluzioni di Faulhaber
- 2022-07-21 Automatizzare le attività di controllo della qualità dell'uva da tavola e ridurre i costi
- 2022-07-21 Mancanza manodopera, siccità e rincari energia: le proposte di Irrifarm
- 2022-07-20 Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- 2022-07-20 Sperimentazione con raggi UV-B e UV-C su mirtillo gigante americano
- 2022-07-15 Assosementi: bene la proposta di legge sull'editing genomico
- 2022-07-13 Un essiccatore di frutta e verdura autonomo, alimentato solo con il fotovoltaico
- 2022-07-12 "Siamo riusciti ad aumentare la raccolta di mirtilli di 5 kg per persona e giorno lavorativo"
- 2022-07-12 Nuovo calibro universale automatico
- 2022-07-08 In Europa, il primo fertilizzante biologico al 100 per cento, prodotto dagli insetti
- 2022-07-07 "I calibri sono aumentati del 25 per cento e la qualità è nettamente migliore"
- 2022-07-07 Un concime organico biologico a partire da lana ed esausto di fungaia
- 2022-07-06 Autosufficienza e facilità di approvvigionamento di alimenti nutrienti in ambiente urbano
- 2022-07-06 La termografia come metodo di diagnosi precoce degli stress fitopatologici soil borne
- 2022-07-05 Una società inglese utilizza il micelio per sostituire gli imballaggi in plastica
- 2022-07-05 Contro la siccità una sola soluzione: irrigare meno, irrigare meglio