

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
La Nuova Zelanda individua un nuovo target per le sue mele
I consumatori europei sono d'accordo. Per un cartone standard da 18 kg di mele Jazz venduto ai supermercati, i coltivatori ricevono otto dollari extra sulle varietà più comuni Braeburn e Royal Gala. "Otteniamo dalle tre alle quattro volte di più dalle mele Jazz di quanto i produttori locali ottengano con le cultivar locali - ha affermato Fissette - E' solo che la valuta non è a favore dei coltivatori della Nuova Zelanda, in quanto il dollaro neozelandese è troppo forte".
Altamente apprezzato in tutto il settore, nel 1995 Fissette ha preso il posto di suo padre come amministratore delegato della Commissione di commercializzazione delle mele e delle pere (Apple and Pear Marketing Board), che ha poi trasformato nel marchio ENZA. T&G Global ed ENZA hanno fuso le loro attività complementari nel 2003, e ora la società è conosciuta come T&G ENZA Continent.
Dalla passaggio generazionale, il settore delle pomacee è radicalmente cambiato ed è stata lanciata una serie di nuove varietà. "Si è spacciati se non si fa innovazione. Per i prossimi 10-15 anni i competitor per le mele della Nuova Zelanda avranno vita dura. Abbiamo anche trovato un nuovo consumatore: i giovani. Pur avendo smesso di mangiare mele, ora apprezzano le Jazz".
La varietà Jazz si rivolge ai consumatori europei, che preferiscono le mele aspre, non troppo rosse né troppo dolci.
Secondo Fissette possedere i diritti sulle varietà è la chiave per fare profitti. T&G detiene i diritti UE delle nuove varietà vegetali (PVR) per le mele Jazz fino al 2035 e per le mele Envy fino al 2042. Le mele Jazz sono vendute in Europa, mentre le mele Envy, più dolci, spopolano in Asia.
Fonte: www.stuff.co.nz
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-27 Prezzi alti per il pistacchio di Bronte DOP
- 2023-09-27 Sud d'Italia: ai nastri di partenza le Bouche de Betizac, con calibri importanti
- 2023-09-27 Da tutto il mondo per fare il punto sui piccoli frutti
- 2023-09-27 Ottobre: tempo di annona, avocado e mango nella provincia di Reggio Calabria
- 2023-09-27 Fragole: piante fresche pronte per trapianti al sud
- 2023-09-27 "L'offerta inferiore di uve spagnole e greche fa bene alle vendite"
- 2023-09-27 Sono partite le ultime spedizioni di Zespri della stagione 2023
- 2023-09-27 Folta partecipazione al panel test su 27 nuove selezioni di uva da tavola
- 2023-09-27 Il trial in Libano su avocado Hass precoce innestato sembra promettente
- 2023-09-27 Stime al ribasso per i volumi di mango del Perù, a causa del clima caldo
- 2023-09-27 "Per via del violento cambiamento meteo, registriamo perdite di circa il 60 per cento"
- 2023-09-27 Presentato un impianto di lavorazione all'avanguardia per la frutta a nocciolo
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"
- 2023-09-26 "Con la nuova stagione di produzione delle mele, cresce la domanda di frutti di piccola pezzatura"
- 2023-09-26 Soddisfazioni per la campagna del melone pugliese e molisano
- 2023-09-26 "Apriamo le porte al cambiamento in azienda"
- 2023-09-26 La domanda di mele e frutta a guscio biologiche libanesi supera l’offerta
- 2023-09-25 "Nonostante il clima estremo registrato in Italia, l'offerta di fichi d'India resta stabile"
- 2023-09-25 "Le frequenti tempeste e le inondazioni nel mondo richiedono varietà di uva da tavola più resistenti"