Secondo un recente rapporto del dipartimento americano dell'agricoltura (USDA), dopo una buona stagione 2015/16 per l'uva, per quella 2016/17 in Europa è previsto un leggero calo (-3,5%), con una produzione totale stimata a 1,7 milioni di tonnellate. Con questo volume, l'Europa è tra i leader mondiali nella produzione di uva.
Italia, Grecia e Spagna insieme rappresentano il 93% della produzione europea. Sono attesi cali in diversi Paesi. La Bulgaria rischia di perdere il 17,4% in termini di volume, mentre per la Grecia è previsto un calo del 6,9%. Inoltre, Francia (-6,7%) e Italia (-4,3%) raggiungeranno i volumi dello scorso anno. Dopo una notevole flessione negli ultimi dieci anni, la superficie coltivata a uva continua a diminuire nei 28 stati UE. Un fattore importante è l'aumento dei costi di produzione e la forte concorrenza da altri Paesi.
L'Italia è leader indiscusso del mercato UE. A causa del maltempo, il raccolto è diminuito del 4,3% a 1 milione di ton. La coltivazione si colloca nel sud Italia, concentrata soprattutto in Puglia e Sicilia. Queste aree rappresentano il 70% e 25%, rispettivamente, della produzione nazionale. Tre varietà - Italia, Red Globe e Victoria - rappresentano il 66% della superficie coltivata. Negli ultimi anni i produttori italiani sono passati alla coltivazione di varietà senza semi. La domanda di uva senza semi è aumentata rapidamente in UE ed extra-UE. Sugraone e Crimson sono le cultivar senza semi più coltivate, seguite da Thompson e Sublime. Nonostante questa tendenza positiva, l'areale di produzione è sotto pressione.
Secondo le stime del settore, quest'anno la Grecia ha registrato una perdita del 6,9% in termini di volume rispetto all'anno precedente. Questo porta il volume a 290mila ton. Il caldo estivo e la siccità a Creta e la pioggia battente a Corinto sono le principali cause del calo di resa. Il Paese coltiva uva su 17.300 ettari. La produzione principale si trova a Corinto, Kavala e Heraklion. Le varietà più coltivate sono la Sultana (Thompson Seedless) e la Victoria. Il settore greco sta investendo in un prolungamento della stagione fino a ottobre e novembre.
La Spagna prevede un volume maggiore, con una crescita del 3,8%. Il Paese dispone di 14.000 ettari investiti a uva. La maggior parte degli ettari si trova in Murcia, Valencia e Andalusia. Murcia e Alicante rappresentano il 70% della produzione locale dove vengono coltivate in totale circa 50 varietà diverse. Aledo, Ideal, Muscatel, Dominga e Napoleon sono le varietà principali. Le senza semi rappresentano il 30% del raccolto. Questa produzione si trova principalmente in Murcia.
L'UE è un importatore netto di uva
Nella scorsa stagione i 28 Paesi hanno importato oltre 600mila ton di uva. Il Sudafrica è il fornitore principale, con quasi 200mila ton. Al secondo posto troviamo il Cile, che invia oltre 100mila ton in Europa. Altri importanti fornitori sono India (77.019 ton), Perù (63.880 ton), Egitto (54.946 ton), Brasile (23.813 ton), Turchia (24.326 ton) e Namibia (18.041 ton). I maggiori importatori del continente europeo sono Paesi Bassi, Germania e Regno Unito. Dai Paesi Bassi le uve vengono poi distribuite in tutto il resto d'Europa. In termini di export, la maggior parte delle uve rimane entro i confini dell'UE. Svizzera e Norvegia sono le principali destinazioni di esportazione extra UE. Inoltre, negli ultimi anni ci sono state opportunità in Africa, Asia e Medio Oriente.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"
- 2023-02-02 Il Messico offre potenziale di crescita per l'industria del dattero
- 2023-02-02 Paniere Istat dei prezzi al consumo, ora c'è anche l'uva senza semi
- 2023-02-02 Kiwi, vendite in aumento del 20 per cento
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"