
In genetica, uno studio di associazione genome-wide (genome-wide association study, o GWAS), è un'indagine di tutti, o quasi tutti, i geni di diversi individui di una particolare specie per determinare le variazioni geniche tra gli individui in esame.
Ed è proprio ciò che è stato fatto da genetisti cinesi dell'Accademia delle Scienze Agrarie di Zhengzhou e dell'Accademia delle Scienze di Pechino su 129 varietà di pesco.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science Communications ed è online dall'8 novembre.
Per lo studio abbiamo utilizzato 129 selezioni: 12 accessioni selvatiche, 62 ecotipi e 55 varietà antiche e moderne – riferisce Lirong Wang - Di queste, solo 14 sono state migliorate e rilasciate da USA, Giappone, Canada e Italia, le restanti sono tutte provenienti dalla Cina.
I caratteri agronomici analizzati sono stati divisi in tre categorie: le caratteristiche del frutto (pelosità, forma, colore della polpa, aderenza della polpa al nocciolo, consistenza della polpa, colore della polpa attorno al nocciolo, acidità, peso fresco e contenuto in solidi solubili), le caratteristiche del seme e le caratteristiche del fiore.
"Utilizzando i dati di sequenziamento dell'intero genoma delle 129 accessioni di pesco – dichiara Wang - abbiamo codificato i geni di 12 caratteri agronomici chiave. Sono emerse una serie di correlazioni tra alcune sequenze di geni e le caratteristiche del frutto: il livello di acidità può essere influenzato da un gene collegato al trasporto dell'auxina, la forma invece è determinata da un gene che codifica la morte cellulare".
Inoltre, è emerso che i geni associati al sapore sembrano essere stati selezionati dai primi agricoltori durante le fasi iniziali di addomesticamento del pesco in Cina, mentre i geni associati al peso del frutto sembrano essere stati selezionati più di recente.
Wang conclude: "Queste scoperte sono importanti non solo dal punto di vista agronomico, ma soprattutto per il miglioramento genetico di una specie, come il pesco, economicamente importante in tutto il mondo."
Fonte: Ke Cao, Zhengkui Zhou, Qi Wang, Jian Guo, Pei Zhao, Gengrui Zhu, Weichao Fang, Changwen Chen, Xinwei Wang, Xiaoli Wang, Zhixi Tian, Lirong Wang, 'Genome-wide association study of 12 agronomic
traits in peach', Novembre 2016, Nature Communications, DOI: 10.1038/ncomms13246.