Quest'anno il settore degli ananas è stato caratterizzato da prezzi alti, da una domanda crescente da parte del comparto succhi e dall'ingresso della Colombia come produttore del frutto nel fiorente mercato asiatico. Wolter van der Kooij di Fyffes ha commentato la situazione.
Wolter van der Kooij e Coen Bos di Fyffes durante la fiera PMA.
Come è possibile che il mercato degli ananas sia stato così positivo quest'anno?
L'ottima situazione del mercato è stata dovuta a un volume più limitato - causato del maltempo degli ultimi anni - e alla richiesta da parte del settore dei succhi. Solitamente i coltivatori vendono all'industria di trasformazione locale i frutti che non soddisfano le specifiche di esportazione - circa il 15% del volume - che vengono trasformati in succhi o frutti surgelati. Negli ultimi anni, il prezzo dell'ananas è aumentato enormemente, soprattutto perché la Thailandia produce meno. Questo è andato a vantaggio del prezzo del succo di frutta.
Molti coltivatori scelgono di vendere parte dei loro ananas, normalmente diretti all'export, all'industria dei succhi; ciò offre diversi vantaggi. I coltivatori non hanno bisogno di tutti i tipi di certificazioni e vengono pagati entro una settimana. Il vantaggio di un buon mercato dei succhi è che le aziende non sono costrette a destinare il loro prodotto all'esportazione, andando quindi a creare anche un mercato migliore e più stabile in Europa e negli Stati Uniti.
Ci sono produttori che si concentrano esclusivamente sui volumi. I costi di produzione perciò sono più bassi, decadono alcune spese, come ad esempio quelle per il centro di imballaggio e la manodopera. È importante quindi avere una resa maggiore per ettaro rispetto a quanto succede per la frutta destinata all'esportazione, altrimenti non avrebbe senso.
Chi finirà per rifornire il mercato asiatico?
La questione è se le Filippine saranno in grado di produrre abbastanza nel lungo termine per rifornire il mercato asiatico. Forse l'ananas dell'America Centrale rappresenterà una buona integrazione.
Questo potrebbe causare una grande ripresa dei prezzi sul mercato degli ananas?
Secondo le stime, al momento la Costa Rica produce circa 160-170 milioni di cartoni di ananas, ma i prezzi delle banane sono sotto pressione e i coltivatori possono decidere se convertire i terreni dedicati alle banane in coltivazioni di ananas. Il frutto ha un breve ciclo di produzione, perciò da un anno all'altro si possono notare notevoli fluttuazioni nella produzione.
Ci sono molte alternative?
La Colombia ha avuto due buone annate di fila e questo ha diffuso ottimismo. Il Paese ha un sacco di terreni disponibili e sono stati avviati diversi progetti nella zona settentrionale e occidentale. Tuttavia, i produttori dovranno fare scelte chiare. La Colombia ha 45 milioni di abitanti e quindi dispone di un grande mercato interno. Si dovrà scegliere tra il mercato interno e quello di esportazione. L'export, ovviamente, richiede una fornitura stabile legata a programmi e logistica.
Per maggiori informazioni:
Wolter van der Kooij
Fyffes
Email: wkooij@fyffes.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"
- 2023-02-02 Il Messico offre potenziale di crescita per l'industria del dattero
- 2023-02-02 Paniere Istat dei prezzi al consumo, ora c'è anche l'uva senza semi
- 2023-02-02 Kiwi, vendite in aumento del 20 per cento
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"