Fare luce sui danni dell'emergenza fitosanitaria del castagno in Irpinia e in Campania e presentare alle istituzioni le proposte, elaborate dai referenti territoriali della provincia di Avellino del Coordinamento di Agrinsieme, per arginare la crisi e per rilanciare il comparto della castanicoltura. Su questi punti è intervenuto Alfonso Di Massa, Coordinatore regionale di Agrinsieme, al convegno "Castagna, montagna, territorio: quale futuro" nell'ambito della 34°esima edizione della Sagra della Castagna di Montella IGP.
"La coltivazione del castagno nelle zone interne rappresenta una risorsa importante per l'assetto ambientale generale e per l'economia locale e regionale (circa 5.000 aziende di produzione; 25 aziende di trasformazione, circa 300 milioni di euro di fatturato di filiera), con declinazioni anche nel turismo e nel folklore. L'emergenza fitosanitaria che ha colpito il castagno mina di anno in anno il futuro di un intero territorio (l'Irpinia rappresenta più del 50% del comparto), travolgendo imprese, posti di lavoro e spingendo molti all'abbandono delle terre. Come Agrinsieme, grazie all'impegno dei responsabili territoriali della provincia di Avellino delle organizzazioni appartenenti al Coordinamento, vogliamo lavorare con la Regione Campania ed iniziare un nuovo percorso di confronto qualificato e professionale per la crescita e lo sviluppo delle imprese agricole e agroalimentari dei territori dell'Irpinia", ha spiegato Di Massa.
Di Massa ha poi illustrato le proposte per fronteggiare la crisi fitosanitaria che vanno in due direzioni:
Proposte per il ripristino del patrimonio castanicolo
- Riclassificazione e riconoscimento ad opera della Regione Campania dei castagneti da frutto in attività di coltura per permettere pratiche agronomiche e di difesa fitosanitaria;
- Attuazione delle pratiche di difesa fitosanitaria;
- Misure straordinarie di sostegno al reddito;
- Misure di prevenzione e lotta ai fitofagi presenti nei castagneti cedui;
- Cabina di regia/crisi unica tra istituzioni, enti, mondo scientifico, associazioni, ed organizzazioni agricole per dare attuazione a tutte le misure proposte per il ripristino del patrimonio castanicolo Irpino e campano.
Proposte per il rilancio del patrimonio castanicolo
- Richiesta di apertura di tutti gli altri bandi Psr, ed in particolar modo si sollecitano quelli relativamente a: Misura 1 - Formazione - informazione; Misura 2 - Servizi di consulenza e assistenza alle az. Ag; Misura 4.2.1 – A favore dell'agroindustria; Misura 9 - incremento della competitività; Misura 16 - Cooperazione - filiere – energie rinnovabili;
- Rimodulazione delle misure PSR per la prossima annualità di programmazione
- Aggregazione delle imprese, cooperazione, innovazione, (anello ancora debole della catena agroalimentare) per la competitività del nostro sistema agricolo;
- Semplificazione, sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione e degli Enti di settore;
- Ricambio generazionale, con misure per l'ingresso dei giovani in agricoltura, anche in termini di credito;
- Certificazione di prodotto e rintracciabilità per aumentare la competitività e garantire l'origine dei prodotti;
- Reti per la ricerca, l'innovazione, i mercati esteri.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Emergenza fitosanitaria del castagno: Agrinsieme Campania presenta le sue proposte
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"
- 2023-02-02 Il Messico offre potenziale di crescita per l'industria del dattero
- 2023-02-02 Paniere Istat dei prezzi al consumo, ora c'è anche l'uva senza semi
- 2023-02-02 Kiwi, vendite in aumento del 20 per cento
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"