Il governo egiziano ha messo in atto una svalutazione della moneta locale del paese. Il valore della Lira egiziana è diminuito del 48% rispetto al Dollaro statunitense. L'obiettivo di questa decisione è quello di fornire all'Egitto una via d'uscita dall'attuale crisi finanziaria. Gli esportatori egiziani guardano alla svalutazione con positività.
Ahmed Sarhan della società egiziana Fruttella, ha dichiarato: "E' un passo deciso, ma doveva essere fatto. E' ora di crescere per la nostra economia. I prossimi 6 mesi non saranno facili, ma i risultati saranno notevoli".
Secondo Sarhan, i prezzi d'esportazione sono molto variabili in questo momento a causa dello stato di libera fluttuazione della Lira egiziana. Il tasso di cambio varia notevolmente da 15,0 a 15,8 punti per il Dollaro, a seconda della domanda e dell'offerta. Tuttavia, Sarhan pensa che la situazione si stabilizzerà con il passare del tempo.
"Sarà un periodo difficile per tutti. Anche se fisseremo un prezzo di 15 lire, non sarà insolito ottenerne solo 14. Registreremo perdite, ma siamo disposti ad andare avanti con questo scenario. Alla fine, ci favorirà tutti".
Gli imprenditori come Sarhan ritengono che l'Egitto beneficerà di un più alto tasso di esportazione, a costo di importazioni ridotte. Anche se molti importatori, al momento, sono motivati a passare all'export, la maggior parte delle aziende non ha i mezzi finanziari necessari per investire in un tale cambiamento. Solo tra il 20% e il 30% delle attuali società di importazione sarebbe in grado di fare il passaggio.
Insieme alla svalutazione, le banche egiziane hanno anche incrementato gli interessi per incoraggiare la popolazione a depositare il denaro per lunghi periodi di tempo. Chiunque intenda mettere i propri averi in banca per un massimo di due o tre anni, riceverà un tasso di interesse del 20%. Tuttavia, l'aspetto negativo di questa situazione è che diventerà più costoso ottenere prestiti, cosa che a sua volta limiterà sia gli investimenti locali sia quelli stranieri.
"L'attuale politica degli interessi è un'arma a doppio taglio. Io non credo che le banche manterranno a lungo questa strategia".
Il sistema egiziano per le entrate del governo in realtà non si basa sulle tasse, ma piuttosto sui sussidi. Al fine di finanziare i cambiamenti in atto, il governo ha eliminato le sovvenzioni per il carburante e ha applicato più sussidi per sostenere i poveri, a titolo di assistenza sociale. Tuttavia, Sarhan pensa che, almeno nel breve termine, i poveri egiziani subiranno ancora conseguenze. "E' come un doloroso intervento chirurgico che guarirà col tempo".
Sherif El Naggary di Fresh Fruit Company è d'accordo. "Anche se le importazioni saranno difficili a causa di prezzi più elevati, sicuramente questo favorirà le esportazioni. L'export di agrumi comincerà a dicembre; l'unico fattore che dobbiamo tenere in considerazione è la quotazione da fissare. Il valore della Lira egiziana potrebbe cambiare in modo significativo nel corso della stagione. I nostri clienti in Russia e in Europa ordinano per partita, ovvero a fine della stagione pagheranno l'importo negoziato all'inizio. Non sappiamo ancora come sarà il tasso di cambio a maggio o giugno. Se diminuisce, ci saranno terribili perdite per gli esportatori. Se il Dollaro salirà, le cose invece andranno bene".
Tuttavia, nel complesso, la svalutazione è uno sviluppo positivo per gli esportatori. El Naggary sostiene che un tasso di cambio basso porta a prezzi più convenienti, che risultano più attraenti per i clienti stranieri. Inoltre stimola gli investimenti esteri.
"Rafforzare un'economia si può con prezzi competitivi e incentivazione degli investimenti stranieri. La domanda dall'estero aumenterà, anche se continueremo a dipendere dalle stagioni".
Nonostante El Naggary riconosca che, da un punto di vista soggettivo, il tasso di interesse della Banca centrale sia molto attraente, è visto anche come un'influenza negativa per il commercio.
"I prestiti saranno più costosi. Ma ci aspettiamo che, entro tre-sei mesi, i tassi di interesse diminuiranno in quanto le banche saranno entrate in possesso di una quantità sufficiente di mezzi finanziari. Il prestito del Fondo monetario internazionale (FMI) aiuterà anche la nostra economia. E' necessario aver pazienza e vedere come la situazione si svilupperà".
Per maggiori informazioni:
Ahmed Sarhan
Fruttella
tel 00202-330-439-27
Email: info@fruttella.com
Web: www.fruttella.com
Sherif El Naggary
Fresh Fruit Co. Egypt Ltd.
Email: ffruit@infinity.com.eg
Web: www.ffc-egypt.com
Autori: Peter Duivenvoorde / Yzza Ibrahim
Fonti aggiuntive: CNN
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-03 Agrumi: soluzioni di selezione e calibratura per migliorare la redditività
- 2023-02-03 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Commissione Europea risponde ad AIPP
- 2023-02-02 Nonostante le difficoltà del 2022, le esportazioni di frutta serba sono in crescita
- 2023-02-02 "Le nostre tipologie di sacchi sono ideali per le linee di confezionamento automatiche"
- 2023-02-02 Tecnologie e selezionatrici: mercato in ripresa dopo il rallentamento dovuto a pandemia e guerre
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera