Bulgaria e Romania sono agli ultimi due posti della classifica dei maggiori consumatori di frutta e verdura fresca dell'Unione europea, come riportato nel bollettino del Centro di analisi economica per l'agricoltura (CAPA) dell'Istituto di economia agraria.
Nello specifico della Bulgaria, nel 2015 il consumo pro capite di verdure (fresche, trasformate, surgelate) è sceso a circa 190 kg, vale a dire il 4% in meno rispetto al 2014 e il 12% in meno rispetto al 2000. Secondo il bollettino del CAPA, nel 2016 la superficie dedicata a pomodori è diminuita del 4,4% e quella dei peperoni dell'11%. Quest'anno, il paese ha prodotto 110mila tonnellate di pomodori e 58.000 ton di peperoni.
Le importazioni orticole hanno continuato a superare di molto le esportazioni. Nel corso degli ultimi 2-3 anni la Bulgaria ha registrato un potenziamento delle importazioni, con l'aumento più significativo registrato per i pomodori. Nei mesi estivi i prezzi d'acquisto e quelli all'ingrosso dei pomodori sono stati superiori di quasi il 50% rispetto al passato.
Di solito i prezzi delle verdure aumentano ad ottobre. Le quotazioni all'ingrosso dei cetrioli sono aumentate di circa il 28% e ulteriori incrementi sono attesi nel mese di novembre.
Consumi
Secondo i dati di Eurostat relativi al 2014, il 65% dei Romeni e il 59% dei Bulgari di età superiore a 15 anni non consuma frutta e verdura quotidianamente. In media, nell'UE, solo il 34% delle persone non mangia ortofrutticoli ogni giorno, soprattutto per ragioni legate a reddito e istruzione.
L'Italia è fra i Paesi UE dove si mangia più frutta e verdura (cfr. FreshPlaza del 17/10/2016).
Fonte: investor.bg

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"