Torna a brillare una delle gemme più note e apprezzate dell'agroalimentare italiano: il pomodoro ciliegino, restituito alle dimensioni, all'appetibilità e all'eleganza originarie dallo specialista Libretti di Vittoria (RG) con il lancio della nuova varietà Tredicy.
Questo "ritorno al futuro" per il ciliegino è frutto di un felice incontro tra tradizione e innovazione. Tredicy recupera ed esalta infatti le caratteristiche associate per tradizione al ciliegino che, negli ultimi anni, si erano andate diluendo, a partire dall'inconfondibile dimensione e intensa dolcezza dei frutti e loro colore rosso brillante, combinando elevata competenza nella ricerca varietale e l'esperienza di un'azienda agricola specializzata nelle coltivazioni in serra di pomodoro.
Nessuno meglio di Giuseppe Libretti (G.L nell'intervista che segue), Direttore Commerciale dell'omonima azienda, può spiegare nel dettaglio il lavoro che ha preceduto il lancio di Tredicy e l'importanza di questo nuovo fiore all'occhiello delle produzioni siciliane.
Signor Libretti, facciamo il punto della situazione. La prima domanda, spontanea, è da dove nasce l'esigenza di riportare il ciliegino alle caratteristiche che l'hanno fatto apprezzare sul mercato.
G.L: L'esigenza nasce dalla volontà di recuperare e rilanciare l'identità del vero ciliegino, un patrimonio della nostra tradizione che si è impoverito per tutta una serie di ragioni. Il ciliegino siciliano delle origini piaceva per rusticità e l'intensa dolcezza dei frutti, piccoli come una ciliegia, tondi e di colore eccellente, disposti in grappoli particolarmente eleganti.
Questi aspetti distintivi sono in parte venuti meno con l'andare degli anni anche perché i cambiamenti climatici e la globalizzazione della produzione hanno portato sul mercato prodotti con altre caratteristiche agronomiche. Molte delle varietà oggi in commercio, infatti, rispondono a esigenze di tenuta e di conservabilità a scapito sia delle dimensioni e del gusto di una volta, sia della bellezza ed eleganza del grappolo.
Il consumatore ha percepito questo mutamento nelle caratteristiche del prodotto?
G.L: Certamente. Il ciliegino ha perso quote di mercato perché non soddisfa come un tempo le attese e il gusto del consumatore, a tutto vantaggio di altre tipologie sempre piccole, ma che oggi risultano più saporite.
Tredicy è una risposta a questo scenario?
G.L: Direi proprio di sì. Tredicy racchiude e ripropone il meglio della tradizione in una varietà adatta al territorio e al clima della Sicilia sudorientale di oggi. Tredicy rispetta ampiamente il brix richiesto dalla GDO e restituisce al consumatore il gusto, la dimensione e il colore che ricorda e si aspetta di trovare nel ciliegino.
Tredicy, infatti, nasce della stretta collaborazione tra Libretti, punto di riferimento per la produzione di pomodoro siciliano di eccellenza sia fresco sia trasformato, e Syngenta, unica azienda mondiale interamente dedicata all'agricoltura che da sempre coniuga la dimesione internazionale con attività di Ricerca & Sviluppo locali e mirate per il territorio.
Marco Cantoni (M.C nell'intervista che segue), Responsabile Marketing Sementi Orticole di Syngenta, ci racconta come l'innovazione in agricoltura abbia favorito il recupero di uno dei prodotti capisaldo della tradizione italiana, il pomodoro ciliegino.
Signor Cantoni, Tredicy testimonia la costante Innovazione nella Ricerca di Syngenta volta anche al recupero delle varietà della tradizione agroalimentare italiana.
M.C: Diciamo subito che Tredicy è al 100% made in Sicilia ed è frutto del costante impegno di Syngenta nell'attività di Ricerca e Sviluppo finalizzata a proporre al mercato varietà innovative, ma rispettose della tipicità e fedeli alla tradizione agroalimentare locale, capaci di combinare eccellenti prestazioni agronomiche con le caratteristiche qualitative e di gusto richieste dal consumatore italiano. Tredicy, infatti, è stato appositamente sviluppato nella Stazione di Ricerca Syngenta di Acate, nel ragusano, terra da sempre vocata alla produzione del ciliegino, di cui recupera le caratteristiche della tradizione che nel tempo si erano perse.
Un lavoro di selezione e innovazione che vi ha visti lavorare fianco a fianco con Libretti.
M.C: Assolutamente vero. Dopo anni di screening varietale condotto in serre demo insieme ai tecnici agronomi di Libretti abbiamo identificato in Tredicy la varietà che meglio risponde ai criteri qualitativi del vero ciliegino siciliano e che si distingue dal prodotto attualmente in commercio per dimensione, colore, conservabilità ed eleganza del grappolo. In poche parole, attraverso l'innovazione abbiamo recuperato l'identità del vero ciliegino della tradizione.
Tredicy come si andrà a collocare sul mercato del pomodoro fresco?
M.C: Sicuramente è una varietà premium nel senso squisitamente qualitativo del termine. Tredicy, inoltre, è un prodotto che la GDO troverà vantaggioso avere in assortimento in quanto può vantare una provenienza esclusiva da una regione e da un'area specifica cui il consumatore attribuisce da sempre la valenza di garanti di una qualità superiore.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- 2023-01-25 "L'ultima nevicata potrebbe creare un piccolo gap di fornitura"
- 2023-01-25 Funghi, è un buon momento
- 2023-01-25 Procede con successo la lotta al virus New Delhi dello zucchino con varietà resistenti
- 2023-01-25 Porro ibrido: un assortimento completo per 12 mesi l'anno