L'idea del pomodorino multicolore è venuta a Gianfranco Cunsolo già nel 2005. Come titolare dell'omonima azienda agricola, e intuita l'esigenza di inserirsi nel mercato con un prodotto di nicchia per non farsi fagocitare dal mare magnum dei prodotti standardizzati, ha elaborato una soluzione tutta sua, dal risultato assolutamente vincente.
"Tutto è nato dalla consapevolezza che, dall'entrata in Europa del pomodoro del Nord Africa, si è registrata una standardizzazione dei prodotti, con conseguente forte calo dei prezzi offerti al produttore - racconta Cunsolo - Una sorta di appiattimento delle varietà proposte sui banchi dei supermercati, che esigeva una diversificazione, una scossa. E così, confrontandomi con alcuni clienti olandesi, capii che assemblando varietà diverse si poteva offrire un prodotto che, formato dall'insieme delle singole varietà, finiva per costituire un articolo commercialmente totalmente nuovo, praticamente inedito".
E, se l'occhio vuole la sua parte, è ben certo che una confezione di pomodorini di tanti colori diversi si presenti ammiccante e di grande appeal alla vista del consumatore attento alla qualità e consapevole negli acquisti, che apprezza l'innovazione coniugata alla tradizione.
Gianfranco Cunsolo
"In questo modo - continua - abbiamo dato vita al Wild Tomato o Wild Wonder che, per la sua presentazione, consistenza, forma e sapidità ha riscontrato un grande interesse del mercato di tutto il Nord Europa".
La composizione, in un tripudio di colori, delle singole varietà che formano una confezione tipo (di 200 e 300 gr.) sono: Ciliegino giallo, Datterino arancione, Cocktail verde, Cocktail zebrato (marrone / verde e verde / giallo), mini San Marzano rosso, Ciliegino viola e rosa.
Ma come si concretizza una confezione tipo e dove esattamente viene così tanto apprezzato?
"La scelta delle varietà cade sulla specificità dei singoli pomodorini, sia per forma che per colore e caratteristiche organoelettiche, al fine di conferire a ogni singola confezione non solo una caratteristica visiva multi cromatica, ma anche una ricca gamma di aromi - spiega ancora il coltivatore multi colore - I mercati principali sono la Germania, i Paesi Bassi, Danimarca, Gran Bretagna, Svezia e Norvegia".
Si tratta di un prodotto di alta gamma, che lo stesso Cunsolo definisce "l'Alta moda" dell'orticoltura e che, in quest'ottica, permette di ottenere un valore aggiunto rispetto ai pomodori di massa, attualmente presenti sui mercati italiani e internazionali.
D'altra parte, la coltivazione di queste varietà è molto difficile in quanto ogni singola specie esige specifici accorgimenti, cure e premure.
Clicca su play per una video-intervista a Gianfranco Cunsolo.
Autore: G.P. per FreshPlaza

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
A Vittoria (RG) si coltiva il pomodorino multicolore: l'alta moda orticola sui mercati del Nord Europa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo
- 2023-02-02 "Attualmente l'offerta di verdure disponibili ad Almeria è inferiore alla domanda"
- 2023-02-02 "Il prezzo della lattuga spagnola importata è in leggero aumento"
- 2023-02-02 Domanda costante nonostante i prezzi del timo siano aumentati del 10-20 per cento
- 2023-02-02 La giusta scelta varietale di zucchino per non incorrere nelle fitopatie
- 2023-02-02 Andamento produttivo e commerciale del finocchio per un produttore siciliano
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno