Una ricerca statunitense svolta presso la Oregon University State ha svelato che le noci possono fornire un aiuto per limitare gli effetti negativi del cibo spazzatura.
I ricercatori hanno modificato la dieta di un gruppo di cavie arricchendola con del cibo spazzatura, come per esempio patatine fritte e snack ipercalorici. A un numero limitato di cavie sono state somministrate, quotidianamente, una porzione e mezzo di noci. Dopo dieci giorni, i topi che avevano mangiato le noci avevano parametri di salute migliori perché avevano nel sangue livelli minori di colesterolo cattivo e maggiori di grassi buoni. Grazie alle noci, la tolleranza al glucosio era stata favorita e le percentuali di grasso presenti nel fegato erano minori.
Questi frutti si sono mostrati molto preziosi perché apportano l'Ala, l'acido alfa-linolenico ossia un grasso omega3, potassio e proteine vegetali. La ricerca ha dimostrato che per rendere ancora più evidenti gli effetti positivi delle noci si possono introdurre alimenti come il tè verde, le ciliegie e i lamponi.
Le noci possono aiutare a controllare il peso corporeo e il senso dell'appetito, come sottolineato da un'indagine scientifica condotta dalla School of Medicine di San Diego. I ricercatori hanno preso in esame un gruppo di donne in sovrappeso o obese che, dopo aver consumato giornalmente noci sono dimagrite e hanno ridotto il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.
Le noci sono particolarmente benefiche perché contengono fibre, grassi buoni e proteine. Contengono numerosi sali minerali come ferro, potassio, rame e zinco. Le noci sono in grado di saziare a lungo, riducendo il senso dell'appetito e rivelandosi indicate per contrastare la fame nervosa. L'importante è non eccedere con le quantità perché si tratta di un frutto piuttosto calorico.
La noce è consigliata per migliorare anche le prestazioni intellettuali perché è rimineralizzante e ricca di grassi essenziali che contribuiscono a evitare gli stati infiammatori. Inoltre, sono ottime per evitare l'ipertensione arteriosa e contrastare altre patologie cardiovascolari. Una piccola porzione di noci al giorno può regolarizzare i valori di colesterolo nel sangue.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
- 2023-01-31 Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
- 2023-01-30 "Offriamo al settore una soluzione che raccoglie il consenso da molteplici prospettive"
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi
- 2022-12-19 L'Angelica e Valfrutta insieme per sfruttare tutte le proprietà nutritive della frutta
- 2022-12-06 Riduzione degli agrofarmaci: un cambiamento che parte dai rivenditori
- 2022-12-05 Gestione fragoleti: soluzioni biostimolanti e di biocontrollo sempre più protagoniste