
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Focus sul mercato globale dei cavoli
Tignola problematica per la coltivazione americana
Grazie al clima mite nella Santa Maria Valley, i produttori californiani riescono a coltivare il cavolo tutto l'anno. In particolare, cavolo rosso e verza. In primavera ed estate il ciclo produttivo dura 125 giorni, mentre nei mesi autunno-vernini è più lungo, 165 giorni. In questo periodo dell'anno sono sul mercato i prodotti sia della Central Valley sia degli stati di Georgia e New Jersey.
I produttori dell'area occidentale della nazione devono fare i conti con la tignola delle crucifere. Nonostante l'offerta in arrivo da altre aree statunitensi, il volume di cavolo è sotto pressione, che si traduce in una tendenza al rialzo per i prezzi. In vista delle festività del Ringraziamento e della Festa di San Patrizio la domanda di cavolo cresce, soprattutto per la verza, più popolare del cavolo rosso. Richiesta in aumento anche perché il cavolo è lavorato come ingrediente per insalate tagliate fresche (IV gamma).
Belgio: in crescita il mercato del cavolo
In Belgio, la popolarità del cavolo cappuccio a punta sta crescendo. Se nei Paesi Bassi questa tipologia è ben conosciuta, lo stesso non si può dire per il mercato belga. Un produttore ha raccontato di non essere in grado di soddisfare la forte richiesta del prodotto, disponibile per soli sei mesi. La variante rossa è meno conosciuta della bianca. Solo il segmento Horeca mostra un certo interesse. In generale il mercato belga del cavolo registra un flusso positivo. La domanda fa intravedere un maggiore interesse verso calibri più piccoli, con un peso tra 1,3 e 2,2, kg. Grazie ai piatti pronti al consumo, negli ultimi anni la domanda di cavolo cappuccio è aumentata.
I Russi chiedono grandi pezzature
Fino al mese di novembre c'è sufficiente disponibilità di cavolo locale sul mercato russo. Successivamente arriva prodotto serbo. Un importatore racconta che il mercato è penalizzato dall'embargo: in precedenza infatti si acquistava da Paesi Bassi, Germania e Polonia, tre nazioni che per via del boicottaggio sono scomparse come partner commerciali. Attraverso la Bielorussia, arriva di contrabbando soprattutto cavolo polacco, ma il mercato per tali prodotti sembra essere in calo.
Il consumatore russo predilige in particolare il cavolo cappuccio, ma anche quello cinese e rosso. La domanda è molto attiva per i calibri più grandi. Le vendite registrano un picco nei mesi invernali; durante l'estate la domanda mostra una flessione significativa. Inoltre, il mercato è soggetto a fluttuazioni dei prezzi e variazioni dell'offerta.
Germania: il cavolo rimane popolare
Un commerciante racconta che gran parte del cavolo commercializzato è importato dall'Italia. Negli ultimi due anni, la domanda verso la verdura è aumentata, rimanendo popolare tra i consumatori tedeschi. Soprattutto i cavoli verdi, rossi e cappuccio mostrano il miglior andamento. Gli ortaggi tradizionali, come cavolo e patate, hanno un buon riscontro sul mercato tedesco; un'azienda ha raccontato che sulla scia della crescente domanda degli ultimi anni, la loro produzione è stata ampliata del 5%.
Il Portogallo coltiva cavoli destinati all'export
Sebbene il cavolo cinese non risulti un prodotto popolare tra i consumatori portoghesi, un'azienda, che produce l'ortaggio nei mesi invernali, vede del potenziale sui mercati nord-europei, in particolare Scandinavia e Regno Unito dove va a coprire i gap di offerta. La stagione dura da novembre a maggio. La scorsa annata è stata buona per i produttori portoghesi; diverse nazioni hanno avuto problemi qualitativi e la domanda è risultata positiva. Il Paese dell'Europa meridionale è sul mercato per circa un mese. I produttori hanno sperimentato la coltivazione di cavolo cinese rosso, un prodotto che offre buone opportunità. I consumatori portoghesi prediligono però le tipologie più tradizionali.
L'Italia prevede una buona raccolta
Le regioni italiane più interessate alla coltivazione del cavolo cappuccio sono Puglia, Campania, Lazio, Calabria, Veneto, Basilicata, Emilia Romagna. Il panorama varietale di questa verdura è molto vasto: oltre al tradizionale colore verde chiaro, esistono alcune varietà caratterizzate dalle foglie di colore rosso scuro. Per 300 aziende agricole dell'area tra Verona, Rovigo e Padova l'annata finora è stata buona. Viste le temperature estive non eccessivamente elevate, si prevede che anche la raccolta di metà novembre possa dare ottimi risultati. Diminuisce la produzione di cavolo verza, ormai scesa al 30%.
Quotazioni in ribasso per tutto il comparto dei cavoli cappucci al mercato ortofrutticolo di Lusia. La domanda è apparsa fin dall'inizio di ottobre timida, forte della notevole presenza di prodotto. Il calo improvviso delle temperature di metà ottobre ha iniziato a muovere i consumi di cavoli e cavolfiori al mercato all'ingrosso di Torino. E' cominciata bene la commercializzazione del cavolo verza, con prezzi intorno a 0,40-0,45 euro/kg per un prodotto di qualità proveniente da Piemonte e Veneto. Crescente la popolarità del kale sul mercato per via del suo status di superfood.
Francia
In Francia, i prezzi per i cavoli oscillano tra 0,50 e 0,75 euro per esemplare, a seconda di tipologia e qualità. La variante biologica è molto più costosa: tra 3 e 4 euro.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 "Vogliamo sviluppare la nostra produzione di asparagi verdi in serre fotovoltaiche"
- 2023-06-08 "Quest'anno le vendite di indivia belga sono tornate ai livelli pre-pandemia"
- 2023-06-08 "Una cassa da 6 pezzi di cavolfiore ha raggiunto quotazioni fino a 15 e 16 euro"
- 2023-06-08 Nell'area di Monaco, la primavera fredda e le piogge incessanti di aprile hanno causato un calo della resa dei pomodori
- 2023-06-08 Un avvio complicato per la campagna francese del pomodoro
- 2023-06-08 "Nuovi player stanno sfruttando le esportazioni di aglio egiziane"
- 2023-06-08 Lo Champignon europeo fa gruppo
- 2023-06-08 Asparagi: a livello commerciale bene il convenzionale, meno bene il biologico
- 2023-06-07 "Partita la campagna delle carote novelle con foglia: limitati quantitativi per via del clima, prezzi sostenuti"
- 2023-06-07 "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- 2023-06-07 "Dobbiamo continuare a sostenere la produzione francese"
- 2023-06-07 "A giugno la domanda di asparagi diminuisce, ma i prezzi rimangono a un buon livello"
- 2023-06-07 "È il momento di dare discontinuità all'industria nordamericana dei funghi"
- 2023-06-06 La campagna dell'aglio comincia con una riduzione del 15 per cento in produzione
- 2023-06-06 "In termini di prezzo è una stagione degli asparagi molto soddisfacente, ma l'offerta è davvero irregolare"
- 2023-06-06 Una nuova offerta di datterini resistenti al ToBRFV e con ottime qualità organolettiche
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso abbiamo dovuto concludere prima la nostra stagione di vendita"
- 2023-06-06 "La carenza di volumi è uno dei fattori chiave di tutta la stagione delle zucchine in Almeria"
- 2023-06-05 Campero F1, il cuore di bue che garantisce buone performance produttive e commerciali
- 2023-06-05 Focus sul mercato mondiale del pomodoro