Circa il 90% della produzione di cavolo mondiale complessiva proviene da Asia ed Europa. In Nord Europa si registra un buon mercato per il prodotto, grazie, tra le altre cose, all'ascesa della IV gamma dove il cavolo trasformato si trova in molte referenze. Mentre in Europa è il cavolo di piccolo calibro a farla da padrone, i Russi preferiscono invece le pezzature più grandi. Negli Stati Uniti i produttori devono affrontare problemi nella coltivazione, che ritardano le forniture e spingono i prezzi.
Tignola problematica per la coltivazione americana
Grazie al clima mite nella Santa Maria Valley, i produttori californiani riescono a coltivare il cavolo tutto l'anno. In particolare, cavolo rosso e verza. In primavera ed estate il ciclo produttivo dura 125 giorni, mentre nei mesi autunno-vernini è più lungo, 165 giorni. In questo periodo dell'anno sono sul mercato i prodotti sia della Central Valley sia degli stati di Georgia e New Jersey.
I produttori dell'area occidentale della nazione devono fare i conti con la tignola delle crucifere. Nonostante l'offerta in arrivo da altre aree statunitensi, il volume di cavolo è sotto pressione, che si traduce in una tendenza al rialzo per i prezzi. In vista delle festività del Ringraziamento e della Festa di San Patrizio la domanda di cavolo cresce, soprattutto per la verza, più popolare del cavolo rosso. Richiesta in aumento anche perché il cavolo è lavorato come ingrediente per insalate tagliate fresche (IV gamma).
Belgio: in crescita il mercato del cavolo
In Belgio, la popolarità del cavolo cappuccio a punta sta crescendo. Se nei Paesi Bassi questa tipologia è ben conosciuta, lo stesso non si può dire per il mercato belga. Un produttore ha raccontato di non essere in grado di soddisfare la forte richiesta del prodotto, disponibile per soli sei mesi. La variante rossa è meno conosciuta della bianca. Solo il segmento Horeca mostra un certo interesse. In generale il mercato belga del cavolo registra un flusso positivo. La domanda fa intravedere un maggiore interesse verso calibri più piccoli, con un peso tra 1,3 e 2,2, kg. Grazie ai piatti pronti al consumo, negli ultimi anni la domanda di cavolo cappuccio è aumentata.
I Russi chiedono grandi pezzature
Fino al mese di novembre c'è sufficiente disponibilità di cavolo locale sul mercato russo. Successivamente arriva prodotto serbo. Un importatore racconta che il mercato è penalizzato dall'embargo: in precedenza infatti si acquistava da Paesi Bassi, Germania e Polonia, tre nazioni che per via del boicottaggio sono scomparse come partner commerciali. Attraverso la Bielorussia, arriva di contrabbando soprattutto cavolo polacco, ma il mercato per tali prodotti sembra essere in calo.
Il consumatore russo predilige in particolare il cavolo cappuccio, ma anche quello cinese e rosso. La domanda è molto attiva per i calibri più grandi. Le vendite registrano un picco nei mesi invernali; durante l'estate la domanda mostra una flessione significativa. Inoltre, il mercato è soggetto a fluttuazioni dei prezzi e variazioni dell'offerta.
Germania: il cavolo rimane popolare
Un commerciante racconta che gran parte del cavolo commercializzato è importato dall'Italia. Negli ultimi due anni, la domanda verso la verdura è aumentata, rimanendo popolare tra i consumatori tedeschi. Soprattutto i cavoli verdi, rossi e cappuccio mostrano il miglior andamento. Gli ortaggi tradizionali, come cavolo e patate, hanno un buon riscontro sul mercato tedesco; un'azienda ha raccontato che sulla scia della crescente domanda degli ultimi anni, la loro produzione è stata ampliata del 5%.
Il Portogallo coltiva cavoli destinati all'export
Sebbene il cavolo cinese non risulti un prodotto popolare tra i consumatori portoghesi, un'azienda, che produce l'ortaggio nei mesi invernali, vede del potenziale sui mercati nord-europei, in particolare Scandinavia e Regno Unito dove va a coprire i gap di offerta. La stagione dura da novembre a maggio. La scorsa annata è stata buona per i produttori portoghesi; diverse nazioni hanno avuto problemi qualitativi e la domanda è risultata positiva. Il Paese dell'Europa meridionale è sul mercato per circa un mese. I produttori hanno sperimentato la coltivazione di cavolo cinese rosso, un prodotto che offre buone opportunità. I consumatori portoghesi prediligono però le tipologie più tradizionali.
L'Italia prevede una buona raccolta
Le regioni italiane più interessate alla coltivazione del cavolo cappuccio sono Puglia, Campania, Lazio, Calabria, Veneto, Basilicata, Emilia Romagna. Il panorama varietale di questa verdura è molto vasto: oltre al tradizionale colore verde chiaro, esistono alcune varietà caratterizzate dalle foglie di colore rosso scuro. Per 300 aziende agricole dell'area tra Verona, Rovigo e Padova l'annata finora è stata buona. Viste le temperature estive non eccessivamente elevate, si prevede che anche la raccolta di metà novembre possa dare ottimi risultati. Diminuisce la produzione di cavolo verza, ormai scesa al 30%.
Quotazioni in ribasso per tutto il comparto dei cavoli cappucci al mercato ortofrutticolo di Lusia. La domanda è apparsa fin dall'inizio di ottobre timida, forte della notevole presenza di prodotto. Il calo improvviso delle temperature di metà ottobre ha iniziato a muovere i consumi di cavoli e cavolfiori al mercato all'ingrosso di Torino. E' cominciata bene la commercializzazione del cavolo verza, con prezzi intorno a 0,40-0,45 euro/kg per un prodotto di qualità proveniente da Piemonte e Veneto. Crescente la popolarità del kale sul mercato per via del suo status di superfood.
Francia
In Francia, i prezzi per i cavoli oscillano tra 0,50 e 0,75 euro per esemplare, a seconda di tipologia e qualità. La variante biologica è molto più costosa: tra 3 e 4 euro.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"