
"Siamo tra le poche associazioni no profit certificate GlobalGAP. Tutti i collaboratori che si impegnano con noi sono volontari che, a titolo gratuito, lavorano per promuovere il territorio e migliorare la struttura organizzativa e commerciale. Tutti gli utili vengono reinvestiti e persino il nostro agronomo, il dottor Alfredo Sferrazzo, lavora gratuitamente per noi con grande dedizione".
"Abbiamo tre ettari di proprietà - prosegue Alessandro - e due in affitto in zona Palagonia, un centro della piana di Catania famoso per la coltivazione degli agrumi".

La polpa rossa è la peculiarità del pregiato Tarocco, una delle varietà siciliane di arance rosse, apprezzate tutto il mondo e che trovano in questo territorio terreni e condizioni climatiche ideali.
"Portiamo sulle tavole di famiglie e turisti di tutto il mondo i sapori delle prelibate spremute di arance che ogni giorno distribuiamo anche nelle scuole o nelle esclusive catene di hotel dove si possono degustare prelibate colazioni con i prodotti tipici siciliani".
![]() | ![]() |
"Tutti i prodotti sono accuratamente coltivati e scrupolosamente controllati dai nostri agronomi, per essere sicuri che ogni frutto abbia i requisiti per rispondere a un consumatore attento alla sana alimentazione. I prodotti principali sono: arance, clementine, mandarini, limoni, uva e piccole quantità di altri tipi di frutta e verdura che distribuiamo soprattutto nei mercati all'ingrosso italiani".


"Ogni frutto dell'albero viene raccolto, controllato, imballato e spedito con cura appena staccato dalla pianta per garantire la freschezza del prodotto - ribadisce Alessandro - Con un piccolo contributo, chi lo desidera può partecipare da vicino al nostro progetto e promuovere il rispetto dell'ambiente e la diffusione della cultura del cibo sano e buono. Con i miei collaboratori, siamo a stretto contatto con le scuole del territorio dove portiamo le spremute di agrumi quasi tutto l'anno".
45% delle vendite all'estero
"Rosso Cuore Italia oltre a promuovere il prodotto sul mercato nazionale, è presente con il 45% delle vendite in Paesi Bassi e Svizzera".

"Siamo presenti in molti eventi di promozione delle eccellenze del territorio, ma anche commercio occasionale all'ingrosso e soprattutto molta vendita diretta al pubblico".
Le attese per la stagione 2016/17
"L'eccessivo caldo ha avuto un duplice effetto, da un lato un calo del 25-30% delle produzioni e dall'altro una pezzatura di agrumi medio-piccoli".
![]() | ![]() |
"A settembre c'è stato molto movimento per effettuare gli acquisti in campagna, con prezzi che oscillavano da 0,35 €/kg sulle piante per le arance Naveline e 0,50-0,55 €/kg sulle piante per il Tarocco. Ottobre fermo o quasi fermo; insomma stiamo cercando di capire come si aprirà la campagna 2016/17 ormai alle porte".

"Da dicembre fino a maggio siamo presenti sul mercato con prodotti da consumo fresco, e quasi tutto l'anno con le spremute fresche, che forniamo soprattutto in strutture alberghiere. Per esempio a Catania, siamo presenti tutte le mattine con spremute fresche e frutti stagionali all'Hotel Nettuno, nostro partner ufficiale dal 2013, E' qui che, soprattutto turisti tedeschi, francesi e spagnoli, possono apprezzare la particolarità dell'agrume tipico del nostro microclima".

Associazione Rosso Cuore Italia
95046 Palagonia (CT)
Alessandro Abate
Mob.: (+39) 366 446 7671
Email: [email protected]
Web: www.rossocuoreitalia.it