Il quotidiano The Guardian ha riportato che dal prossimo anno gli Inglesi potranno fare merenda a base di insalata di pesce crudo hawaiana e yogurt alle verdure in stile americano, dissetandosi con succo di anguria. Le nuove tendenze di consumo previste sono contenute in un sondaggio annuale sul modo di fare la spesa, mangiare e cucinare dei cittadini britannici che elenca le mode alimentari del 2016 come churros, semi, alghe e panini al vapore.
L'indagine, condotta dalla catena Waitrose tra gli acquirenti che frequentano tutti i supermercati, rivela anche che un terzo di quelli di età compresa tra 18 e i 34 anni pubblica regolarmente le foto dei propri pasti sui social media. Il quarto rapporto annuale, pubblicato il 2 novembre, si basa su milioni di transazioni nei negozi e on-line, sostenuto da un sondaggio su 2.000 adulti di tutte le età e supportato da sessioni con focus group.
Nel Regno Unito c'è il rischio di un notevole aumento di persone sovrappeso, ma secondo Waitrose, mangiare sano è diventato la norma, anche se i consumatori sembrano aver abbandonato il tradizionale conteggio delle calorie. Invece, gli acquirenti stanno optando per alimenti naturalmente più leggeri e più freschi di quanto facessero cinque anni fa. Secondo la catena di supermercati, il balzo in avanti del 18% nelle vendite di melanzane di quest'anno è il risultato del loro utilizzo come sostitutivo ai carboidrati della pasta nelle lasagne o nella produzione di chip.
Le principali tendenze alimentari del 2016 comprendono il consumo di semi di chia e cereali (compresi i sacchetti di grano già pronti), di farina di cocco, acqua di cactus - una bevanda che sa di bacca a basso contenuto di zucchero come alternative al succo di frutta - alghe e una dieta "veggan" (vegana, ma che comprende le uova). Tutto è emerso come tendenze top nei consumi alimentari del 2016.
Per il prossimo anno, il rivenditore introdurrà il succo di anguria spremuto a freddo - che negli Stati Uniti è promosso anche dalla cantante Beyoncé, che ha recentemente acquistato una partecipazione nel marchio WTRMLN WTR. Nuovi prodotti di punta saranno anche gli yogurt di verdure conditi con carote, barbabietole, patate dolci e pomodori.
Nonostante la loro ossessione per i social media e per l’aspetto degli alimenti, gli Inglesi hanno abbracciato anche un consumo "consapevole", acquistando ortaggi non proprio di bell'aspetto o al di sotto degli standard e facendo un uso migliore dei congelatori per conservare gli alimenti.
Clicca qui per l'articolo originale
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Vendite di melanzane in aumento del 18%
Tendenze alimentari per il 2017: succo d'anguria e yogurt di verdure
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto