Circa un anno fa, Koen Vanswijgenhoven è diventato il direttore della sede tedesca dell'organizzazione belga di produttori VLAM.
VLAM Germania promuove i prodotti ortofrutticoli belgi sul vicino mercato tedesco; Koen è responsabile per la corretta gestione delle attività e per le indicazioni al settore ortofrutticolo del Belgio.
Germania
In Germania, la tendenza che si rileva tra i consumatori tedeschi è una crescente preferenza per i prodotti locali. "Varia a seconda del rivenditore, ma diversi si stanno concentrando sui prodotti regionali. Questo non significa necessariamente che ciò costituisca una minaccia per l'ortofrutta belga, in quanto i nostri prodotti vengono ancora importati a sufficienza. Ma il concetto 'local-for-local' diventa dannoso se si estende a livello nazionale".
Pomacee in un reparto ortofrutticolo in Germania.
Promozione delle pere
Nei prossimi tre anni, Paesi Bassi e Belgio promuoveranno nuovamente le loro pere Conference sul mercato tedesco. Questa operazione è supportata dall'Unione Europea. "La pera principale presente sul mercato tedesco al momento è l'Abate Fetel e noi vogliamo che anche le pere Conference trovino posto nei supermercati. Colpisce il fatto che, per quanto riguarda le mele, i consumatori possono scegliere tra moltissime varietà, mentre per le pere non esiste un assortimento; mentre dovrebbe esserci più scelta".
"In Germania le pere sono percepite come frutto per anziani, quindi la nostra attenzione è concentrata su giovani e famiglie. C'è un enorme potenziale e non solo per le Conference. La maggior parte delle promozioni sono effettuate in Renania Settentrionale-Vestfalia, ma annualmente ci ampliamo in altri stati federati. In pratica, abbiamo intenzione di raggiungere tutta la Germania con le nostre pere Conference. Siamo alla ricerca di partner che richiedano forniture di questi frutti a lungo termine".
La Germania non può sostituire la Russia
Secondo Koen, la Germania non è una "soluzione" al problema della chiusura del mercato russo. "La Russia veniva rifornita con grandi volumi; ci vorrà molto tempo prima che questi vengano compensati dalla Germania. La cosa migliore è concentrarci su diversi Paesi. Ormai, il settore delle pere ha imparato a non scommettere su un solo cavallo". La Germania è molto conservatrice: alle novità serve tempo prima di essere accettate".
Spazio anche per gli ortaggi
In Germania non vengono promosse solo le pere ma anche altri prodotti, tra cui lattuga, porri, radicchio e pomodori. "Sempre in collaborazione con aste ortofrutticole ed esportatori, svolgiamo iniziative promozionali sui prodotti a marchio Flandria e altre azioni specifiche per mettere alcuni ortofrutticoli sotto i riflettori. I risultati sono chiari". Secondo Koen, in Germania la vendita al dettaglio in generale ha bisogno di più frutta e verdura e di una gamma di prodotti più ampia.
Mercato chiave
Il 25% della frutta e della verdura belga viene destinata alla Germania, quindi si tratta di un mercato importante. "E' ovvio che vogliamo crescere in questo paese, ma con moderazione. Abbiamo imparato la lezione con la Russia. Inoltre, dividiamo i budget il più possibile e per il momento continuiamo a investire in Germania. Rinnoviamo il programma tedesco ogni anno e siamo in cerca dei partner giusti che vogliano lavorare con i produttori belgi".
Per maggiori informazioni:
Koen Vanswijgenhoven - responsabile Germania, Nord ed Est Europa
VLAM vzw
Koning Albert II-laan 35 bus 50
1030 Brussel- Belgio
Tel.: +32 2 5528060
Email1: Koen.Vanswijgenhoven@vlam.be
Email2: vlam.belg.agrar@t-online.de
Web: www.freshfrombelgium.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
La pera belga Conference vuole ritagliarsi in Germania uno spazio a scaffale accanto all'Abate Fetel
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 "Prezzi dei meloni senza precedenti in questo periodo dell'anno"
- 2023-02-08 "L’offerta è limitata e la domanda è alta per tutti i piccoli frutti, in particolare per i lamponi"
- 2023-02-08 "Ora possiamo fornire un prodotto premium a indicazione geografica"
- 2023-02-08 "Pears with Love" a Fruit Logistica con uno stand dedicato
- 2023-02-08 La riorganizzazione di VIP: una valutazione intermedia
- 2023-02-07 Fornitura scarsa e prezzi alti sul mercato delle fragole
- 2023-02-07 Le forti piogge potrebbero interrompere le esportazioni di avocado; i kiwi dovrebbero riuscire a sfuggire ai danni peggiori
- 2023-02-07 Il picco di fornitura della pitaya gialla dell'Ecuador comincia questo mese
- 2023-02-07 "La produzione dei meloni gialli di Almeria è in calo"
- 2023-02-07 "Buona la domanda di pere sudafricane, soprattutto per i frutti di grandi dimensioni"
- 2023-02-07 "La stagione costaricana dei meloni comincia con più Cantalupo e meno meloni gialletti"
- 2023-02-07 Imminente la presentazione della nuova mela Desy
- 2023-02-07 Giga arriva sui mercati: raddoppia il raccolto e debutta il bio
- 2023-02-07 Rilancio della filiera castanicola campana: verso l'Igp per la castagna del Partenio
- 2023-02-07 Riprende la produzione siciliana di lamponi
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo