Dalla fine della scorsa primavera, diversi frutticoltori siciliani, sulla scorta delle informazioni e delle immagini riportate da riviste, quotidiani e televisioni, hanno ritenuto di avere rinvenuto l'esotica cimice Halyomorpha halys. L'esame degli esemplari pervenuti nel nostro Dipartimento e di quelli catturati nel corso di sopralluoghi effettuati nei frutteti (pereti, meleti e pescheti) delle falde dell'Etna in cui erano state catturate, o avvistate, le presunte cimici asiatiche, ha consentito di accertare che, in tutti i casi, si trattava della indigena cimice Rhaphigaster nebulosa (nella foto a destra).
La vaga rassomiglianza fra le due specie ha indotto in errore i frutticoltori, giustamente preoccupati poiché la Cimice asiatica, che nelle aree d'origine è un fitomizo occasionale dei fruttiferi e della soia, vive a spese di 300 piante ospiti; negli USA, dove è stato segnalato nel 2001, è diffuso in molti Stati nei quali crea seri problemi fitosanitari su ornamentali e su colture agrarie arboree ed erbacee. In Svizzera, dove la Cimice è stata ritrovata nel 2007, svolge una generazione annua e non rappresenta un problema per le colture. Nel 2014 è stata riscontrata in Romania e in Russia; nel 2015 è stata segnalata in Austria e in Serbia.
In Italia, dove è stata individuata nel 2012, in Emilia-Romagna, è attualmente diffusa in Lombardia, Piemonte, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel modenese, dove svolge due generazioni annue, nel 2015, ha causato seri danni ai frutti con le punture di alimentazione che determinano la cascola o la malformazione delle mele, ovvero la comparsa di zone decolorate e depresse, necrosi e polpa spugnosa. Nel periodo invernale le Cimici trovano spesso riparo all'interno delle abitazioni, creando notevoli disagi.
L'adulto di H. halys ha il corpo lungo 12-17mm; il dorso è di colore marmorizzato nei toni del grigio e del marrone; il capo ha forma squadrata; i tarsi posteriori sono di colore bianco crema e le tibie scure. Ciascuna femmina può deporre da 100 a 500 uova in ovature di 28 elementi. Fino al 2013 la specie era inserita nella lista di allerta dell'EPPO, dalla quale è stata successivamente cancellata e pertanto, allo stato attuale, non risultano iniziative specifiche di monitoraggio e controllo, da parte del servizio fitosanitario o da parte della UE.
Adulti di Halyomorpha halys, raccolti e preparati dalla Prof. L. Tavella del DISAFA dell'Università di Torino
L'indigena Cimice grigiastra, Rhaphigaster nebuosa, ha il corpo lungo circa 15 mm, di colore olivaceo con macchie e punti neri, o bruni, sul dorso. Le antenne sono nere con la metà prossimale degli articoli giallastra. Nel mesosterno è presente una grossa e robusta spina che rende immediata la discriminazione da H. halys. Sverna da adulto in ripari vari, sotto cortecce, nelle fessure dei tronchi e persino nelle abitazioni. In primavera gli adulti si portano su fruttiferi in fioritura e pungono gemme e ovari; le femmine depongono gruppi di 14 uova sulla pagina inferiore delle foglie. Sono stati segnalati occasionali danni all'uva spina e al tabacco; gli adulti possono pungere le nocciole senza causare danni di rilievo.
Capace di trasmettere l'agente patogeno della stigmatomicosi, è anche ritenuta predatrice di larve di Coleotteri Galerucini. I nemici naturali della Cimice grigiastra sono rappresentati da Ditteri Tachinidi e Imenotteri Sceliondi che potrebbero concorrere al contenimento delle popolazioni della nuova arrivata Cimice asiatica.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità