

Avvisi





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP e la Francia: un rapporto consolidato
E' per tale motivo che il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP non si limita più a eventi prettamente dedicati al prezioso agrume, ma cerca di essere presente in momenti culturali, sportivi, formativi ed etici che facciano sia da supporto a chi condivide gli stessi valori di impegno, passione e squadra, ma anche veicolino l'importanza del messaggio di una corretta e sana alimentazione, elemento fondamentale per la mente e per il corpo.
Il rapporto fra Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP e le Alliances Françaises d'Italia, grazie alla sede di Catania presieduta da Chiara La Russa Sudano, si è rafforzato durante il Colloque international Rome 2016 che si è svolto nella capitale italiana nei giorni scorsi.
L'evento internazionale, organizzato dalla Federazione delle Alliances Françaises in collaborazione con l'Institut français Italia e il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, che si è svolto all'interno del prestigioso Convitto realtà retta da Paolo Maria Reale e con circa duemila alunni, dalla primaria a licei di differenti indirizzi, ha sottolineato come "La langue et la culture françaises dans une Europe en mouvement" non si debba limitare al periodo scolastico, ma come sia fondamentale coltivarla e utilizzarla soprattutto nel periodo lavorativo, in quanto sono ben mille e seicento le imprese francesi in Italia e mille e ottocento le imprese italiane in Francia.
Tutto ciò rappresenta, a differenza di ciò che si crede, che la lingua francese, è importante per il mercato del lavoro e che l'Italia è il secondo partner economico per la Francia.
Per tale motivo la presidente dell'Alliance française di Catania ha organizzato con il Rettore del Convitto Vittorio Emanuele II di Roma un progetto di alternanza scuola lavoro per preparare gli studenti della 3 e 4 Esabac ad accogliere i partecipanti al colloquio coinvolgendoli anche nell'attività che il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP ha effettuato durante le giornate di pre e durante l'evento.
Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, grazie al rapporto all'insegna del lavorare insieme con l'Alliance Francaise di Catania, sta cercando di creare sintonia e rapporti fra i due Paesi facendo conoscere le molteplici qualità e bontà dell'arancia rossa IGP, sia come frutto fresco, sia come trasformato.
L'incontro culturale e di formazione per i docenti di francese in Italia (sia d'Oltralpe sia del Bel Paese) che ha visto la presenza di duecento quaranta partecipanti e le massime autorità francesi come Christophe Musitelli, consigliere culturale dell'Ambasciata di Francia e direttore dell'Istituto Francese in Italia, Fabienne Rondelli, addetta alla cooperazione educativa dell'Istituto Francese in Italia, Fabrice Placet, delegato generale AFI , Raffaele Romano, presidente della Federazione delle AFI e Manuela Vico coordinatrice del Comitato Tecnico e Scientifico, ha anche celebrato il 10° anniversario delle Journées pour le Français con brindisi di prodotti che rappresentano l'Italia: vino e arancia.
Il primo è stato offerto dalle Cantine Fratelli Barale di Dogliani, il secondo dal Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, grazie ai prodotti dei trasformatori Sibat Tomarchio con l'aranciata bio, che di recente è stata premiata al Salone internazionale del biologico e del naturale "Sana 2016", e con il particolare e apprezzato amaro Amara di Rossa.
Questi prodotti, certificati perché utilizzano l'arancia rossa IGP rientrano nel progetto di filiera tracciata, al fine di valorizzare il patrimonio agrumicolo dell'Isola.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-29 Legalità, contrasto alla criminalità, tecnologia e innovazione
- 2023-11-29 "Un'alleanza d'eccellenza nel settore della calibratura, selezione e confezionamento dell'ortofrutta"
- 2023-11-28 Il Gruppo Orsero rafforza l'impegno contro lo spreco alimentare
- 2023-11-28 Commercio di ortofrutta e tecnologie con due nazioni dell'Africa
- 2023-11-27 Gli agrumicoltori devono cogliere la sfida del risparmio idrico
- 2023-11-23 "Per continuare a crescere: migliore coordinazione nell'export, maggiore diversità varietale e finestre di produzione più ampie"
- 2023-11-22 "Coltivo frutta da 67 anni, è ora di riposare"
- 2023-11-22 ZAG, un'iniziativa di finanziamento a sostegno dell'innovazione per un futuro più sostenibile
- 2023-11-21 "Rispondiamo rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato"
- 2023-11-21 "Le due società sono risultate del tutto complementari"
- 2023-11-17 Il Gruppo Orsero avvia "GOEquality", progetto per l'inclusione e le pari opportunità
- 2023-11-16 "Il nostro marchio sottolinea l’importanza della sua origine e il legame con il territorio"
- 2023-11-16 Fondi Ismea per l'innovazione 4.0, rinviata la presentazione delle domande
- 2023-11-15 "Nel 2022 abbiamo consegnato due tonnellate di asparagi a Dubai"
- 2023-11-14 "Dopo la comunità asiatica, vogliamo rifornire anche i retailer europei di funghi e noci di cocco asiatici"
- 2023-11-14 "Il voto del 18 dicembre sarà importante quanto quello del 22 novembre"