Negli ultimi anni, grazie al lavoro degli agricoltori liguri di R&B Agricoltura, è iniziato uno studio approfondito e dettagliato sulla cipolla egiziana ligure (Allium cepa viviparum), inserendo i dati ottenuti anche nella biblioteca dell'Agricultural Research Organization Volcani Center di Israele, una delle più importanti fonti di ricerca agricola al mondo.
"Per noi, recuperare, salvare e rilanciare la coltivazione di questa varietà tradizionale, diventa un'opera imprescindibile, ma se vogliamo lasciare alla pianta un futuro sicuro, bisogna pensare anche a chi la cucina e chi la mangia, studiandone i benefici alla salute che questo bulbo è capace di darci", spiega Marco Damele fautore e promotore del progetto. "Così abbiamo iniziato a creare una rete collaborativa con diversi istituti di ricerca e medicina".
"La cipolla egiziana è coltivata e studiata in Cina da molti secoli, – racconta Irina Reydes, medical doctor della First Moscow State Medical University – scoprendo grazie alla ricerca del Sig. King Chow Ph.D, professore del Hong Kong University of Science and Technology, uno dei più stimati scienziati nel settore della genetica delle malattie umane e della biologia evolutiva, che la cipolla egiziana ligure appartiene allo stretto gruppo dei prodotti che stimolano il nervo trigemino sull'uomo. Un enzima particolare della cipolla egiziana ligure, l'allina, interviene non solo sui ricettori del gusto, ma su tutto lo spettro sensitivo del nervo trigemino, e questo è fondamentale per le condizioni della polpa dentale. In parole più semplici oltre a proteggere dal raffreddore, la cipolla protegge la salute dei denti e di conseguenza la lunghezza della vita dell'uomo".
Irina Reydes, medical doctor della First Moscow State Medical University
"Sappiamo bene che la vecchiaia inizia con i denti - prosegue la dottoressa Reydes -. Dai tempi antichi l'uomo cerca di curare i denti e la scoperta si trova proprio in questo punto; la regolare stimolazione del nervo trigemino stimola la funzione nutritiva della polpa dentale, una specie di ricarica del nostro orologio biologico prolungando di conseguenza la vita, un vero e proprio elisir di lunga vita racchiuso all'interno delle cipolle e in particolare della cipolla egiziana ligure".
"Un 'siero' dell'immortalità conosciuto da sempre, testimoniato ad esempio, nel Codice di Hammurabi, uno fra le più antiche raccolte di leggi scritte, conosciuto come 'ancient law of Mesopotamia' dove si parla appunto della necessità di provvedere ad una certa quantità del pane e cipolla ai servi, da mangiare regolarmente cruda".
"Vi chiederete perché proprio ai servi, perché i servi erano la principale fonte di ricchezza e potere e il costo della schiavitù veniva calcolato sulla base della dentatura e più i denti erano sani (e quindi rappresentavano la salute e la giovinezza ed era più facile una successiva rivendita riuscendo a recuperare il costo dello schiavo). In passato l'uomo non aveva a disposizione abbastanza cibo e la cipolla diventava essenziale; fortunatamente noi oggi abbiamo tanti altri prodotti oltre all'aiuto della medicina ma la cipolla rimane il rimedio naturale più attuale".
"Anche la storia recente conferma l'importanza della cipolla egiziana per la popolazione umana. In Russia durante la Seconda Guerra Mondiale furono piantanti centinaia d' ettari di cipolla egiziana sia per aiutare l'esercito sia la popolazione civile carente di cibo. Possiamo tranquillamente affermare che la cipolla egiziana ha salvato migliaia di persone anche nel XX secolo. Il merito principale è dato dall'alta percentuale di vitamina C che la cipolla egiziana contiene rispetto alle altre cipolle conosciute e coltivate (più del doppio)".
"Oggi, grazie alla ricerca ed alla scienza - conclude la dottoressa Reydes - siamo finalmente arrivati a capire quello che i nostri antenati sapevano dall'antichità: la cipolla nella vita dell'uomo opera in due settori principali: quello culinario dove ogni tanto fa solo da cenerentola, donandoci gusti più delicati e ricercati. Ma anche e soprattutto a livello della nostra salute, dove regna da principessa salvandoci i denti e prolungando la vita, una proprietà indotta a livello del nervo trigemino, considerato come basilare per dare al nostro corpo la forza per sopravvivere!"

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Le "Arance Rosse per la Ricerca" tornano in 9000 supermercati per sostenere la Fondazione AIRC
- 2023-01-31 Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
- 2023-01-31 Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
- 2023-01-30 "Offriamo al settore una soluzione che raccoglie il consenso da molteplici prospettive"
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi
- 2022-12-19 L'Angelica e Valfrutta insieme per sfruttare tutte le proprietà nutritive della frutta
- 2022-12-06 Riduzione degli agrofarmaci: un cambiamento che parte dai rivenditori