

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Enna, 3 e 4 novembre 2016
Sicilia: giornate tecniche di mandorlicoltura innovativa
L'iniziativa, promossa e organizzata dal Consorzio Vivaisti Lucani e dalla Coldiretti di Enna con la partecipazione di altri Partner, si articolerà in due appuntamenti, incontro tecnico-divulgativo e prove dimostrative di potatura autunnale in campo.
Previsto a Enna la due giorni sulla mandorlicoltura innovativa a cura dell'Agronomo Vito Vitelli, in foto vicino una pianta di mandorlo gestita con tecniche di produzione innovative. In un sistema di coltivazione intensivo (400-500 piante/ha) irriguo, la pianta arriva a produrre mediamente fino a 20 kg di frutta in guscio.
Nel corso del seminario, a cui parteciperà la neo eletta Presidente della Coldiretti Regione Sicilia, Salvina Russo (nella foto a destra), saranno approfonditi gli aspetti tecnici della mandorlicoltura moderna, dalla gestione degli impianti alla raccolta, e saranno descritte le opportunità offerte dal nuovo Programma di Sviluppo Regionale (PSR 2014-2020), al settore della frutta a guscio.
All'indomani del meeting tutti in campo, provvisti di forbici e di buona volontà, per studiare direttamente sulle piante la gestione della chioma, in tutti i suoi aspetti, sia su impianti tradizionali sia su mandorleti di nuova costituzione.
Nella foto a sinistra: la qualità del materiale vivaistico alla base della filiera in frutticoltura. Piante di mandorlo prodotte dai vivai del Consorzio Vivaisti Lucani, pronte al trapianto anche durante il periodo primaverile-estivo in quanto dotate di vaso.
Programma (clicca qui per scaricare la locandina-invito)
Incontro tecnico e divulgativo
3 novembre 2016 ore 17:30
"Mandorlicoltura moderna e opportunità del P.S.R."
Sala convegni Hotel Palace Federico II – Enna (clicca qui per info su come arrivare)
Molti giovani imprenditori siciliani considerano l'agricoltura l'unico settore con potenzialità di occupazione. Il filone frutta secca a guscio rappresenta un'alternativa alla frutticoltura tradizionale. Molto importante è, nella fase iniziale, il supporto da parte di consulenti agronomi preparati per una corretta attività di informazione e formazione.
Programma convegno
Saluti: Giuseppe Nasello - Direttore Ufficio Servizio Agricoltura di Enna
Introduzione e coordinamento lavori: Lucia Salvatrice Russo - Presidente Coldiretti Sicilia
Relazioni
"Proposte tecniche per una moderna mandorlicoltura"
Vito Vitelli - Agronomo libero professionista (Consorzio Vivaisti Lucani)
"Soluzioni innovative per la meccanizzazione della mandorlicoltura"
Graziano Mazzoli - Responsabile commerciale Italia
"Nuove opportunità del P.S.R. per la Sicilia"
Luigi Beritelli - Esperto PSR - Responsabile Tecnico Coldiretti Enna
In occasione del seminario sarà allestita una "Mostra Pomologia delle principali varietà di mandorlo" a cura dell'azienda agricola Viola & Figli - Specialisti mandorlicoltori siciliani.
Prove dimostrative di potatura in campo
4 novembre 2016 ore 9:00
Raduno presso Sementificio dei Fratelli Menzo - Bivio Ramata (EN) (clicca qui per info su come arrivare)
Visite guidate presso le aziende agricole:
Liborio Mattiolo (Enna)
Fratelli Indorato (Caltanissetta)
Clicca su play per un video sulla raccolta meccanica della mandorla.
Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli (CO.VI.L.) - (+39) 339 2511629 - vitovitelli.blogspot.com
Federazione Provinciale Coldiretti Enna - Tel. 0935 38449 / 0935 37422 / Cell. 388 3456074
All'indomani del seminario tecnico tutti in campo, dotati di forbici e di buona volontà, per studiare direttamente sulle piante la gestione della chioma sia su impianti tradizionali sia mandorleti di nuova costituzione.
Per maggiori approfondimenti sulle giornate tecniche:
http://vitovitelli.blogspot.it/2016/10/sicilia-mandorlicoltura-innovativa.html
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa
- 2023-09-07 Un'agenda ricca di appuntamenti sul biologico
- 2023-09-06 Domani al via la 35ma edizione di Sana
- 2023-09-06 Quasi 200 gli espositori italiani già iscritti
- 2023-09-05 Visite guidate ai campi sperimentali pomodoro da industria
- 2023-09-05 "Più Bio per tutti, ce lo chiede l'Europa. Siamo pronti?"