Ecco cinque proprietà benefiche che derivano dal mangiare kiwi. Questo frutto è composto da nutrienti in grado di favorire la salute di chi lo consuma. In quale modo può aiutare l'organismo a funzionare meglio? Scopriamolo.
1. Rafforza il sistema immunitario
Il kiwi è un frutto che contiene alte dosi di vitamina C al suo interno. Questo nutriente è conosciuto per avere una forte azione di sostegno nei confronti del sistema immunitario: è in grado di rinforzarne la tenuta e favorire la sua azione contro microrganismi e batteri. Ha capacità evidenti di protezione dei confronti di influenza e raffreddore.
2. Combatte i radicali liberi
Il consumo di kiwi aiuta a combattere i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare. Ed è sempre la vitamina C ad apportare i benefici in questo caso, proteggendo contestualmente anche la salute dei denti e delle gengive.
3. Azione anticolesterolo
Non è molto conosciuta, ma il consumo di kiwi ha anche un altra proprietà benefica nei confronti dell'organismo: avere una buona capacità di ridurre il tasso di colesterolo cattivo nel sangue. Questo significa riuscire a favorire la prevenzione di patologie cardiache come l'infarto e l'arteriosclerosi.
4. Miglioramento della circolazione
Il kiwi ha una proprietà che lo accosta al mirtillo in quanto a benefici: esso è in grado di alleviare i problemi relativi alla circolazione sanguigna. Per questo motivo e per la mancanza di particolari effetti collaterali legati al suo consumo è consigliato anche alle donne in gravidanza che cercano sollievo dal gonfiore di gambe.
5. Protegge dalla cataratta
Mangiare kiwi fa bene alla vista. In particolare alcuni studi hanno dimostrato come possa essere efficace contro la cataratta, proprio grazie al suo contenuto di vitamina C. Va ricordato che la cataratta è quel disturbo della vista che sopravviene quando si opacizza il cristallino. Basterebbe mangiare anche solo due kiwi al giorno per ottenere un'efficace protezione.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Ampliamento dei servizi di analisi della sicurezza alimentare e della shelf-life
- 2023-02-06 Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- 2023-02-03 Le "Arance Rosse per la Ricerca" tornano in 9000 supermercati per sostenere la Fondazione AIRC
- 2023-01-31 Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
- 2023-01-31 Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
- 2023-01-30 "Offriamo al settore una soluzione che raccoglie il consenso da molteplici prospettive"
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi