A Valencia e in Andalusia le attività di molti impianti di immagazzinamento e confezionamento degli agrumi sono state fermate a causa delle piogge della settimana scorsa. Il fermo è dovuto principalmente ai rischi nella commercializzazione dei frutti, dopo averli manipolati e stoccati in condizioni troppo umide. "Anche se i magazzini hanno interrotto la loro attività, c'era bisogno di queste piogge, perché è stato un anno molto secco. Inoltre, questo porta una certa stabilità nel mercato", spiega Javier Ferrández, direttore di Yafer Agrícola.
L'azienda con sede ad Alicante ha una propria produzione di agrumi a Vega Baja, una regione dal microclima ideale per le arance, vicino al mare e con basso rischio di gelate, e 25 altri partner produttivi. "Mio padre ha iniziato questa attività di vendita di agrumi e altra frutta e verdura in Galizia e nelle Canarie nel 1964. Nel corso del tempo, gli agrumi coltivati nella zona hanno guadagnato una grande reputazione e abbiamo deciso di concentrarci su questo prodotto, esportando quasi tutta la produzione all'estero".
Javier Ferrández esporta i suoi agrumi nei Paesi scandinavi, in particolare in Svezia, ma anche in Germania (al mercato di Monaco di Baviera), in Polonia, in Croazia e in altri mercati come il Medio Oriente, che sono sempre più necessari per sostituire la perdita del mercato russo avvenuta due estati fa a causa dell'embargo.
L'azienda produce e vende circa 6mila tonnellate di agrumi, di cui circa 2mila sono limoni e 500 sono clementine, mentre il resto è rappresentato dalle arance. "Quando i nostri clienti scoprono che, oltre alle arance, abbiamo anche limoni e mandarini, ordinano tutti e tre i prodotti - spiega Ferrández - il che diventa una sfida per noi, dato che abbiamo una sola linea di confezionamento".
Nel complesso, la produzione spagnola di quest'anno è stata maggiore per quasi tutti gli agrumi, visto che la fioritura è stata molto buona; ciò nonostante la siccità abbia determinato dimensioni dei frutti più piccole, soprattutto nelle varietà più precoci.
"E' difficile trovare frutti di grandi dimensioni nei campi e questo spesso si traduce in una guerra dei prezzi e in una serie di promozioni nei supermercati - afferma Ferrández - Siamo una piccola azienda e per noi è più difficile difenderci da quelle grandi, che necessitano di fornire volumi molto più massicci. Se a questo si aggiunge una resa maggiore nei campi, la stagione si prospetta più difficile della precedente. In ogni caso non vogliamo essere pessimisti. Le recenti precipitazioni probabilmente porteranno a un miglioramento delle dimensioni dei frutti di mezza stagione e quelli delle varietà tardive, anche se il mercato dovrà adattarsi a qualunque cosa arriverà".
Presso la Yafer la raccolta delle prime Navelina prenderà il via questo mese, con alcune catene di supermercati che hanno già mostrato interesse per collocarle nei punti vendita. "Il Sudafrica ha già terminato la propria stagione e da oltreoceano arriva poco prodotto (e di qualità inferiore). Non abbiamo nessuna fretta per il momento, anche se le arance sono già richieste e i prezzi sono interessanti. Preferiamo aspettare che le arance raggiungano colore e livelli di tenore zuccherino ottimali per evitare lamentele. Paradossalmente, però, le arance ottengono prezzi maggiori quando sono acerbe, cioè proprio quando hanno un brutto sapore e non sono ancora pronte per il consumo".
Per maggiori informazioni:
Javier Ferrández Gil
Yafer S.L.
Frente Estación de Ferrocarril
03300 Orihuela, Alicante. Spain.
Tel.: +34 966743222
Mob.: +34 609521661
Email: javier@yafer.com
Web: www.yafer.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Spagna: le piogge fermano il lavoro degli impianti di confezionamento di Valencia e Andalusia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 "L'area di coltivazione del pomelo Honey dovrebbe diminuire nella nuova stagione"
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023
- 2023-01-25 Al via la campagna del mandarino Tang Gold
- 2023-01-25 Gi agrumi di piccolo calibro trainano i mercati e le vendite
- 2023-01-24 "In questi giorni è necessario sapersi destreggiare con le varietà per superare la stagione"
- 2023-01-23 Il Giardino delle Arance affascina, educa e valorizza il fantastico mondo degli agrumi di Sicilia
- 2023-01-23 "Il mandarino Leanri ci ha sorpreso anticipando a dicembre la raccolta in Huelva"
- 2023-01-23 Focus sul mercato mondiale del limone
- 2023-01-23 Ricerca e nuove tecnologie per l'irrigazione al centro delle politiche agricole siciliane
- 2023-01-20 In California la pioggia mette sotto pressione lo stoccaggio dei limoni
- 2023-01-20 "Siamo diventati l'unico marchio commerciale di limoni a essere certificato IGP Cítricos Valencianos"
- 2023-01-20 Il consumatore italiano è attento a quanto viene riportato in etichetta
- 2023-01-19 Previste maggiori difficoltà nella stagione agrumicola egiziana per la fine di gennaio
- 2023-01-19 Clementine pugliesi, 15 centesimi al chilo per il produttore
- 2023-01-19 Agrumicoltura tra luci ed ombre