Entra nel vivo la campagna di commercializzazione delle mele Modì e Fujion. Modì Civg198, brevettata dal Civ (Consorzio italiano vivaisti), è il frutto naturale dell'incrocio tra le varietà Liberty e Gala. Nel comparto delle mele, si è ritagliata uno spazio fortemente identitario grazie alle sue caratteristiche di croccantezza, succosità, giusta dolcezza e anima "ecologica".
Modì è il frutto di una pianta particolarmente resistente alle principali malattie del melo ed è precoce in termini di raccolta. Queste caratteristiche garantiscono una maggiore facilità nella gestione della pianta e del frutteto e si traducono in minori interventi in campo, e in generale in una forte riduzione dell'impiego di fattori produttivi.
Cresce l'interesse nel mondo nei confronti di questa produzione: nel progetto Modì sono infatti recentemente entrati, come partner licenziatari, la sudamericana Dole Chile e l'australiano Freshmax Group, che prevedono una produzione in contro stagione in forte aumento nei prossimi anni. Nuovi player sono anche i californiani di Farmington Fresh: questi ultimi, nonostante un progetto ancora in fase preliminare, hanno grandi ambizioni per il prossimo triennio, in termini di crescita produttivo-commerciale.
A tu per tu con Fujion
Il tradizionale appuntamento autunnale organizzato dal CIV-Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio si è svolto quest'anno in due tappe: il 29 settembre in Emilia Romagna ed l'11 ottobre in Piemonte. Alle visite in campo hanno partecipato numerosi addetti ai lavori, fra tecnici, agricoltori e operatori commerciali, provenienti anche da regioni diverse, in particolare Trentino Alto Adige. L'obiettivo – come negli anni passati - è stato di approfondire gli aspetti tecnico-agronomici della varietà presentata dal CIV quattro anni fa nell'ambito della serie di varietà "Sweet Resistants", ossia mele dolci e resistenti alla ticchiolatura brevettate dal Consorzio vivaistico ferrarese.
"La varietà di melo Fujion – dice Marica Soattin, direttrice del CIV – conferma i propri punti di forza: resistenza alla ticchiolatura, grado zuccherino elevato, ottima produttività". Ad oggi sono 16 i gruppi privati e cooperativi italiani che hanno aderito al progetto. Tra il 2014 e il 2015 il progetto è cresciuto fuori Italia, allargandosi al territorio ungherese attraverso il gruppo Kite che ha acquisito diritti di impianto per una superficie totale di 250 ettari.
"Fujion sta interessando molti operatori – continua Soattin - e allo stato attuale sono state vendute quote per un totale di 460 ettari. Un gruppo ungherese ha acquistato piante per 250 ettari. In Italia sono stati messi a dimora fino ad oggi 120 ettari e altri lo saranno nei prossimi mesi".
Il progetto Fujion prevede lo sviluppo della varietà per 750 ettari in tutta Europa fino al 2018 attraverso la sottoscrizione di quote minime di impianto di 10 ettari ciascuna. Buona la partenza, stando alle stime preliminari del raccolto 2016 della mela Modì, la cui produzione stimata di prodotto di prima categoria dell'emisfero Nord si dovrebbe attestare intorno a circa 16.500 tonnellate: di queste, il 70% proviene dalla produzione europea del Gruppo Modi Europa, il restante 30% è invece di produzione turca, serba e russa.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Interesse anche da America e Australia
Modi' e Fujion, al via la campagna 2016/17
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo
- 2023-02-06 Le scorte europee di mele a gennaio erano inferiori del 6 per cento rispetto al 2022
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"