Mercoledì 26 ottobre, in una riunione convocata per valutare i guadagni dell'iniziativa YieldWise di Rockefeller, gli esperti hanno dichiarato che i costi all'import alimentare dell'Africa potrebbero aumentare ulteriormente se il continente non risolverà il problema delle perdite in post-raccolta. Al forum è stato detto che il costo delle importazioni alimentari dell'Africa potrebbe arrivare fino a 110 miliardi di dollari entro il 2025.
I relatori hanno riferito che l'attuale spesa per l'import, stimata in 35 miliardi di dollari, è aggravata dalle perdite alimentari del continente, se si tiene conto che nella sola Africa sub-sahariana si perde il 20% della produzione agricola durante la post-raccolta.
Il progetto YieldWise valorizza i piccoli agricoltori con competenze in materia di riduzione delle perdite post-raccolta e mira a ridurre la perdita globale di alimenti della metà, attraverso campagne che promuovano il cambiamento di queste pratiche.
L'amministratore delegato per l'Africa della Fondazione Rockfeller, Mamadou Biteye, spiega che "la maggior parte delle colture vanno perse quando ancora sono in azienda a causa di una cattiva gestione, della mancanza di spazio e della carenza di accesso al mercato".
Biteye spiega che è stato registrato un progresso in determinate catene di valore della produzione agricola in Kenya e Tanzania, dal momento che si stanno istruendo i piccoli agricoltori sulle nuove tecnologie di gestione del raccolto.
"In Kenya - conclude Biteye - gli agricoltori di Makueni sono passati da una fornitura per il mercato di 100 ton ad una di 200 ton, usando nuove tecnologie per l'uso degli agrofarmaci, curando maggiormente delle colture, refrigerando il mango dopo la raccolta".
Fonte: the-star.co.ke

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Questo a causa delle perdite agricole in post-raccolta
Il costo dell'import alimentare africano potrebbe aumentare ulteriormente
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa