
In Emilia-Romagna, l'ente Dinamica ha inviato una lettera informativa a tutti gli agricoltori già contattati per i rinnovi precedenti. A Forlì-Cesena, ad esempio, un corso partirà il 7 novembre e le lezioni successive saranno il 9, il 14 e il 16 novembre, dalle 14 alle 18 presso la sede della cooperativa Orogel Fresco a Forlimpopoli. La quota è pari a 100 euro (serve anche una marca da bollo da 16 euro) e tutte le informazioni si possono avere allo 0543/724670.
In Puglia sono state aperte le iscrizioni per gennaio e febbraio 2017. I corsi si svolgeranno nelle sedi accreditate di Formare Puglia a Taranto in via Temenide 117, nella sede di Fasano (BR) in via Carso 1, e nelle sedi autorizzate di Lizzano, Massafra e Mottola. Per informazioni e iscrizioni chiamare lo 099 6614691 o inviare una e-mail a [email protected]
Il patentino in realtà non è obbligatorio solo per gli agricoltori, ma anche per gli hobbisti che vogliano acquistare prodotti fitosanitari per l'orto o gli alberi da frutto dietro casa. Non c'è più la distinzione fra prodotti ad alta o a bassa tossicità: per acquistarli serve sempre l'abilitazione.
Nelle Marche gli esami si svolgeranno nella struttura decentrata di Macerata "Sala delle Aste" via Alfieri, 2 alle 8.30 il primo e il terzo martedì di ogni mese. Per informazioni ci si può rivolgere ad Assam, Telefono: 071 8081; e-mail [email protected]
Qualche malumore c'è stato fra le fila dei diplomati e laureati in Agraria. Fino al 2015 il patentino veniva rilasciato d'ufficio, considerati i titoli di studio conseguiti. Ora invece anche coloro che hanno studiato questi temi devono seguire il corso di aggiornamento di 20 ore e dare l'esame se si tratta di un primo rilascio, oppure il solo corso d'aggiornamento di 12 ore per il rinnovo.