La nuova edizione del catalogo professionale sementi di Fenix S.r.l. costituisce anche l'occasione per tirare le somme di tutta l'attività svolta nel corso dell'ultimo anno. Molta curiosità destano sicuramente le novità varietali che vedono la luce dopo anni di verifiche in campo.
Fenix dichiara: "Tra queste dobbiamo necessariamente fare una menzione speciale per il datterino Kendall F1 che nell'arco di pochissimi mesi dalla sua recente introduzione sta già ricevendo un grande apprezzamento da parte degli agricoltori e dei commercianti, grazie ai numerosi pregi che lo caratterizzano quali produttività, forma del frutto costante sui diversi palchi e altissime resistenze genetiche come quella al temuto virus dell'accartocciamento fogliare giallo del pomodoro (TYLCV). Questa resistenza si sta mettendo in evidenza in questi mesi a causa purtroppo dell'altissima pressione del virus che sta devastando le coltivazioni siciliane".
A sinistra: Kendall F1 è il datterino rivelazione dell'anno. Oltre alla sua produttività sta mettendo in mostra la sua altissima resistenza al TYLCV in un'annata in cui sono tantissime le serre estirpate a causa di questo virus.
Altre due introduzioni commerciali, sempre resistenti al TYLCV e al Fusarium radicis, sono state inserite tra i pomodori appartenenti alla tipologia marmande. I due ibridi denominati Raffaello F1 e Marmorana F1 sono caratterizzati da una forte costolatura e sopratutto da una forma molto schiacciata del frutto tipica della tipologia.
Raffaello F1 è un marmande che può essere trapiantato precocemente in settembre in grado di raggiungere la colorazione intensa anche in presenza di conducibilità elettrica delle acque non particolarmente elevata mentre Marmorana F1 è indicato per i trapianti di ottobre e novembre.
Raffaello F1 marmande resistente al TYLCV adatto ai trapianti precoci
All'interno resta ampio lo spazio dedicato agli cherry: gli invernali Millionaire F1 (uno degli ibridi di pomodoro presenti sul mercato con il maggior numero di resistenze genetiche dichiarate) e Kronosty F1 (elegante e produttivo) che stanno diffondendosi sul territorio poiché rispondono bene alle nuove esigenze di questo segmento di mercato sempre più attento al sapore e l'estivo Summerty F1 che nella campagna appena trascorsa ha riscosso tantissimo interesse sui mercati grazie all'eccezionale colore dei frutti, al rachide robustissimo e alla rusticità della pianta.
Milionaire F1 è una delle varietà di pomodoro da serra con il più alto numero di resistenze genetiche (tra le quli quella molto alta al TYLCV) dichiarate
Tra le nuove specie introdotte in catalogo, le foglie estive appartenenti alla tipologia romana, iceberg e foglia di quercia caratterizzate dall'altissima tolleranza alla salita a seme. Sul fronte commerciale sono state ottime le conferme del melone giallo Caracas F1 e del galia a lunga conservabilità Suzan F1 che sta permettendo a questa tipologia di varcare i confini nazionali portando l'aroma e il sapore di questo melone anche fuori dalle zone di produzione.
I responsabili aziendali sottolineano: "Il catalogo Fenix è sempre stato ricco di informazioni e in tal senso l'azienda si sta muovendo passando sempre più dal cartaceo al web per potenziare l'informazione sui propri prodotti dedicando degli specifici siti internet al fine di stimolare il più possibile il dialogo con la filiera produttiva e sopratutto di informare correttamente gli agricoltori e i tecnici sulle peculiarità delle varietà per ottenere i migliori risultati possibili".
Kronosty F1 è il ciliegino dall'ottimo sapore resistente alle spaccature che il mercato sta richiedendo
Il dott. Francesco Loprevite, Responsabile alla Ricerca per Fenix, ci spiega la motivazione alla base di questo progetto: "La selezione varietale e la ricerca genetica oggi offrono soluzioni a numerosi problemi di coltivazione e sanitari che solo 10 anni fa sembravano impensabili ma per tutto questo c'è un prezzo da pagare. Le varietà che oggi mettiamo in campo sono sempre più performanti e per questo tecnicamente più complesse. Alcune informazioni quali l'epoca di trapianto, la tipologia di allevamento più corretta, pratiche sulla gestione dell'apparato fogliare, dell'irrigazione, della concimazione, dei portainnesti consigliati e così via dicendo non possono essere sottovalutate ma anzi sono oggi la chiave per il successo della coltivazione".
"Crediamo che oggi la sfida non sia tanto tra le varietà quanto sull'informazione tecnica che possa far emergere tutte le potenzialità racchiuse nel materiale genetico degli ibridi", aggiunge Ivana Marchese, Direttore Commerciale di Fenix.
Sono stati già varati i siti dedicati ai ciliegini Kronosty (www.pomodorokronosty.it) e Millionaire (www.pomodoromillionaire.it), al pomodoro per raccolta a grappolo rosso Omarty (www.pomodoroomarty.it), un portale dedicato al mondo dell'innesto in orticoltura (www.portainnestiortive.it) ricchissimo di immagini, informazioni, diapositive esplicative. Ma non finisce qui perché prestissimo sarà presentato un nuovo portale interamente dedicato ad un'altra tipologia di prodotto in forte crescita sul quale però viene mantenuto il riserbo da parte della società siciliana.
Clicca qui per scaricare il nuovo catalogo o richiedere una copia cartacea.
Per maggiori informazioni sulla corretta interpretazione dei termini resistenza e tolleranza potete consultare questo link: fenixseeds.com/legenda-resistenze
Contatti:
Dott. Agr. Francesco Loprevite - Direttore R&D
Fenix S.r.l.
Tel.: 095 8369384/5
Fax: 095 5183237
Cell.: 336 798022
Skype: francesco.loprevite69
Email: loprevite@fenixseeds.com
Web: www.fenixseeds.com


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"