Le operazioni di raccolta dei cavolfiori e dei finocchi si stanno intensificando in tutti i principali areali produttivi del paese e il graduale incremento dei quantitativi immessi nel circuito commerciale ha portato a un fisiologico assestamento al ribasso dei prezzi in campagna. Tra le ortive in serra quotazioni in ripresa per zucchine e pomodori, listini fermi sui livelli della scorsa settimana per tutti gli altri prodotti monitorati.
Ortaggi a foglia: la terza rilevazione di ottobre è stata caratterizzata da una sostanziale stabilità nel mercato delle insalate, sia sotto il profilo degli scambi sia delle quotazioni. Le uniche variazioni negative dei listini, peraltro relativamente contenute, sono state a carico della lattuga Romana di origine rodigina (aumento dell'offerta) e del radicchio tondo scambiato a Brondolo. Per quanto riguarda gli spinaci, prezzi poco mossi a Rovigo e Napoli, prime quotazioni da Latina, in anticipo di qualche settimana rispetto allo scorso anno.
Carote: la concorrenza del prodotto settentrionale ha spinto al ribasso i listini delle carote di origine abruzzese. Prezzi confermati sulla piazza di Ferrara.
Patate comuni: ancora una settimana stabile nel comparto delle patate. In gran parte delle piazze di riferimento, infatti, gli scambi sono proseguiti in maniera regolare e non è stata osservata alcuna variazione dei listini. Da segnalare soltanto il lieve calo di prezzo che ha interessato il prodotto quotato a Rovigo.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Zucchine: la graduale riduzione dei quantitativi raccolti e immessi nel circuito commerciale ha portato a un nuovo rialzo dei prezzi in campagna delle zucchine piemontesi. Terminate le contrattazioni sulla piazza di Rovigo.
Fagiolini: andamento commerciale regolare per i fagiolini nella maggior parte dei centri di scambio. Solamente sulle piazze campane momentanee variazioni di offerta hanno determinato qualche oscillazione dei prezzi.
Melanzane:volge al termine la stagione di raccolta delle melanzane in Puglia e il peggioramento del profilo qualitativo della merce ha causato un nuovo ridimensionamento dei prezzi. Listini stabili a Latina e Salerno.
Finocchi: l'ultima rilevazione ha sancito l'avvio della campagna di commercializzazione dei finocchi sulle piazze pugliesi di Bari, Brindisi e Lecce; le prime partite oggetto di scambio hanno spuntato un prezzo lievemente inferiore rispetto a quello d'esordio dello scorso anno. Quotazioni stabili a Cesena e Rovigo, in ragione di un'offerta in linea con la domanda.
Cavolfiori: proseguono le operazioni di raccolta dei cavolfiori nelle zone vocate della Campania, nonostante l'offerta risulti in progressivo aumento le quotazioni in settimana non hanno evidenziato sostanziali variazioni. Le prime contrattazioni sulle piazze pugliesi si sono svolte sulla base di un prezzo più basso di quello rilevato all'inizio della scorsa campagna; le temperature ancora relativamente elevate non stanno difatti agevolando il consumo di questa tipologia di ortaggi.
Peperoni: con l'approssimarsi della conclusione della stagione produttiva i prezzi dei peperoni colorati scambiati a Taranto sono leggermente diminuiti. Quotazioni stabili a Latina e Salerno.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Ortive a frutto in serra: i diversi ortaggi quotati sulla piazza di Vittoria hanno mostrato dinamiche commerciali differenti. Grazie ad una domanda discretamente interessata i listini dei pomodori e delle zucchine sono risultati in ripresa, mentre i prezzi dei cetrioli hanno registrato un lieve calo. Quotazioni sui livelli della precedente rilevazione per tutti gli altri prodotti monitorati, così come per le zucchine e i pomodori di provenienza laziale.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Dati Ismea dal 17 al 23 ottobre 2016
Sostanziale stabilita' nel mercato delle insalate
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"