Leader nazionale nella commercializzazione di ficodindia DOP dell'Etna, negli ultimi anni si è attestata tra i principali protagonisti per la valorizzazione dell'intero comparto.
L'OP, nella distribuzione e commercializzazione del prodotto, ha raggiunto anche mercati importanti, e grazie a una catena di fornitori, dislocati in tutta Italia, è riuscita a promuovere una varietà di frutti, in realtà d'eccellenza nel retail, come Eataly.
I principali potenziali produttivi sono costituiti da:
- Agrumi nelle diverse varietà (Moro, Tarocco, Sanguinello, Navelina, Valencia, Satsuma) e limone nel siracusano, su una estensione di 350 ettari ed una capacità produttiva di circa 9000 tonnellate;
- Ficodindia con tutti i suoi ecotipi "gialla rossa e bianca"; la cooperativa lavora e confeziona un sostenuto volume di frutto conferito anche dalle aziende associate ricadenti nel sud-ovest Etneo, su una estensione di 120 ettari ed una capacità produttiva di circa 2400 tonnellate;
- Olive, che conta oggi 40 ettari di produzione di alberi dai quali si ricavano splendide olive da mensa della varietà Nocellara dell'Etna.
Le referenze dell'agrume, del ficodindia e dell'origano sono certificate Bio, come la commercializzazione e produzione di Origano.
Grazie alla varietà dei prodotti, la stagione produttiva copre 11 mesi su 12.

La centrale di lavorazione ubicata in Belpasso, nel catanese, risulta baricentrica rispetto alla valle dell'Etna, laddove si estendono i campi da cui provengono le migliori produzioni del territorio.
L'area produttiva dell'OP consta di una centrale di lavorazione, costruita su un'area di circa 15.000 mq. con una superficie coperta di 4.000 mq, e impianti frigoriferi con una capacità ricettiva di 3.000 mc.
La centrale consta di due linee di lavorazione, di cui una in biologico, regolarmente certificata, per la pulitura, la calibratura ed il confezionamento del prodotto, ed un reparto retinatura dotato di unità confezionatrici completamente automatizzate, sia per quanto attiene il peso della confezione, che per la chiusura automatica della stessa con applicazione di etichetta codice indicod.
Il confezionamento dei prodotti avviene su imballaggi personalizzati quali Girsak e cartone.
"Nella stagione 2015/16, a seguito delle anomalie climatiche - continua Danzì - si sono registrate produzioni eccessive di agrumi medio-piccoli, tali da non riuscire a soddisfare le richieste più esigenti di mercato; il ficodindia invece, resta il nostro prodotto di punta. Per le sue caratteristiche è molto apprezzato, pertanto siamo orientati ad aumentarne la capacità produttiva. In particolare nell'ambito dell'ultima campagna ficodindicola, a fronte di una contrazione globale dei consumi, complice la crisi economica congiunturale, si registra un trend crescente dei consumi a marchio DOP, in parte dovuto a una maggiore consapevolezza espressa in fase di acquisto dal consumatore e in parte alla campagna di sensibilizzazione condotta dal Consorzio di tutela e valorizzazione del ficodindia DOP dell'Etna".
"Per politica aziendale, siamo convinti di dover puntare sull'incentivazione degli investimenti già in corso, relativi all'ammodernamento delle aziende agricole della nostra cooperativa, attraverso la partecipazione ai bandi del PSR 2014/2020, con il proposito di immettere una produzione migliore per poter fronteggiare le dure leggi del mercato".
Il consorzio tra l'altro è il principale promotore della "Strada del ficodindia e dei sapori e saperi di Sicilia", uno strumento coordinato dal prof. Carmelo Danzì e del tutto inedito in Italia, il quale pone come mission la valorizzazione del prodotto in relazione alle tipicità culinarie del territorio, in sinergia con il turismo "emozionale".

OP Eurocitrus
Via VI Traversa
95032 - Belpasso (CT)
Tel.: (+39) 095 7053013/113
Tel.: (+39) 095 918383
Email: opeurocitrus@eurocitrus.it