Confagricoltura e Banca Nuova hanno raggiunto un importante accordo di collaborazione destinato alle imprese agricole. La convenzione - che segue quella fatta con Banca Popolare di Vicenza, facente parte dello stesso gruppo bancario - avvia una collaborazione con l'istituto creditizio che ha una presenza significativa nel Sud d'Italia, in particolare in Calabria e Sicilia.
In via generale, la convenzione sottoscritta si basa sulla condivisione delle informazioni necessarie per la valutazione della situazione patrimoniale ed economico/finanziaria delle imprese agricole associate a Confagricoltura, che richiedono dei finanziamenti alla Banca.
Da una parte Confagricoltura, attraverso le sue sedi territoriali, metterà a disposizione la documentazione di analisi economica e finanziaria predisposta attraverso l'utilizzo di un software, che l'Organizzazione ha sviluppato attraverso la controllata Agricheck; dall'altra parte Banca Nuova si renderà disponibile a valutare i documenti presentati dalle imprese come un elemento di merito da considerare al momento della fissazione delle condizioni economiche applicate al finanziamento.
Tali vantaggi si tradurranno in una riduzione delle spese applicate ai finanziamenti ed a un contenimento dei tempi di risposta da parte della banca.
"L'accordo appena concluso con Banca Nuova - afferma Confagricoltura - è stato voluto per testimoniare il nostro impegno a favore delle imprese agricole che operano nel Mezzogiorno, dove non sempre le condizioni di accesso ai finanziamenti sono semplici e, in ogni caso, scontano ingiustificate penalizzazioni. Ritengo che, attraverso questo accordo, la nostra Organizzazione, insieme all'istituto di credito, possa sostenere le scelte imprenditoriali delle aziende agricole meritevoli e che nel Mezzogiorno sono molte. Il fatto che Banca Nuova operi in regioni difficili sotto l'aspetto creditizio, come la Sicilia e la Calabria, rappresenta di certo una garanzia per le imprese agricole meridionali".
Per Banca Nuova "la firma di tale accordo contribuisce ancora una volta a mostrare l'attenzione che ha per le imprese agricole del territorio in termini di supporto, assistenza e consulenza specialistica. L'attività di Confagricoltura nell'ambito di tale accordo, è senza dubbio importante per facilitare l'accesso al credito, in modo particolare, delle aziende che non presentano bilanci e che, peraltro, rappresentano oltre l'80% del tessuto imprenditoriale del comparto agricolo della Sicilia e della Calabria".
La sinergia tra Banca Nuova e Confagricoltura nasce con l'obiettivo di rendere più efficace ed efficiente la relazione fra la Banca e le imprese agricole contribuendo alla crescita e lo sviluppo del tessuto economico del Meridione.
----
Banca Nuova nasce nell'ottobre del 2000 con la mission aziendale di valorizzare le imprese più dinamiche del Mezzogiorno e le risorse finanziarie, umane, imprenditoriali e culturali presenti nei territori. Ad oggi Banca Nuova può vantare 99 punti vendita suddivisi in 86 sportelli di cui 70 in Sicilia, 15 in Calabria e 1 nel Lazio, 8 Negozi finanziari e 5 punti private, con un organico di 700 dipendenti e una rete di 59 promotori finanziari.
Confagricoltura è l'organizzazione di rappresentanza e di tutela dell'impresa agricola italiana. E' presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale con 18 Federazioni regionali, 95 sedi provinciali e centinaia di sedi comunali. Le imprese associate a Confagricoltura – datoriali, familiari e societarie – rappresentano oltre il 45% del valore totale della PLV agroforestale (48 miliardi di euro complessivi) e del suo valore aggiunto (32 miliardi di euro); coprono circa il 38,5% (5 milioni di ettari) della SAU - superficie agricola utilizzata (13 milioni di ettari). I datori di lavoro associati a Confagricoltura rappresentano i due terzi del totale delle imprese del comparto. Oltre 500 mila lavoratori dipendenti sono assunti da aziende agricole associate a Confagricoltura.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Credito in agricoltura: siglato importante accordo tra Banca Nuova e Confagricoltura
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani
- 2023-01-18 Merce invenduta? Come recuperarla invece di mandarla al macero
- 2023-01-18 Packaging: il brevetto Respect riconosciuto anche in Giappone
- 2023-01-17 Movimenti importanti fra le case sementiere
- 2023-01-13 Il California Prune Board fa leva su storia, ricerca e innovazione all'insegna della sostenibilità
- 2023-01-12 Attività di import da libero professionista
- 2023-01-12 Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- 2022-12-23 "Plastica e cartone: la sostenibilità abbia prove scientifiche, non sentimenti popolari"
- 2022-12-22 SyngenTalent: prorogata al 17 gennaio la scadenza per inviare la propria candidatura
- 2022-12-22 Princes Industrie Alimentari: impegno per la sostenibilità ambientale
- 2022-12-21 Un workshop che rappresenta l’inizio di un percorso con le filiere
- 2022-12-20 Macfrut già al completo per l'85 per cento degli spazi rispetto al 2022