
Attualmente, gli agrumeti nella Spagna orientale soffrono problemi di siccità e salinità, e i coltivatori usano una serie di strategie agronomiche - quali l'uso di portinnesti tolleranti, reti ombreggianti, o pacciamatura - per mitigarli. Tuttavia, non si conoscono gli effetti di tutti questi fattori sul colore del frutto.
Ricercatori del CEBAS-CSIC di Murcia e dell'Universitas Miguel Hernandez di Alicante hanno studiato gli effetti di portinnesto, reti ombreggianti e pacciamatura sul colore dei limoni in due studi separati. Per lo studio sono stati utilizzati limoni della cultivar Fino 49.
In uno studio, gli alberi innestati su Citrus macrophylla (portinnesto sensibile alla salinità) sono stati irrigati con acqua aventi diversi di salinità (CE: 0,8 - 3,8 - 6,8 dS/m) e, nel secondo studio, gli alberi innestati su arancio amaro (portinnesto sensibile alla siccità) sono stati irrigati con diversi regimi idrici (al 100%, 60% e 40% del fabbisogno idrico colturale).
La graduale colorazione durante lo sviluppo del frutto è stata misurata in due campagne consecutive; inoltre anche il potenziale idrico e la concentrazione di cloruro nelle foglie sono stati misurati. I risultati mostrano che l'inizio del cambiamento di colore dipende solamente dalla temperatura media minima in un periodo di 14 giorni, indipendentemente dal portainnesto.
Tuttavia, il colore finale del frutto è stato modificato da alcuni dei fattori saggiati. L'uso di reti ombreggianti ha portato a una produzione di frutti meno gialli rispetto a quelli prodotti da alberi pacciamati o coltivati in pieno campo senza protezione. Inoltre, per gli alberi protetti da reti ombreggianti, le condizioni di siccità saggiate hanno influenzato negativamente il processo di ingiallimento, per cui i limoni prodotti sono rimasti verdi.
Al contrario, gli alberi coltivati senza reti e irrigati con acqua con elevata CE hanno prodotto frutti più gialli rispetto a quelli irrigati con acqua con minore CE - i ricercatori concludono - I risultati indicano che la radiazione solare in eccesso o una grave diminuzione del potenziale idrico fogliare ha un effetto negativo sulla colorazione dei limoni, mentre un' elevata concentrazione di cloruro fogliare accelera il processo di ingiallimento del frutto.
Fonte: Simon-Grao S., Simon I., Lidon V., Conesa A., Manera J., Brotons J.M., Martinez-Nicolas J.J., Garcia- Sanchez F., 'Effects of shade screens and mulching on the color change of fruits from "Fino 49" lemon trees irrigated with water of different salinity or irrigation regimes'Scientia Horticulturae, Vol. 209, pag. 316-322. www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0304423816303272