A partire da quest'ultima parte di ottobre saranno le gustose immagini di banane, ananas, arance, kiwi e altra frutta Dole a ravvivare le grigie e uggiose giornate autunnali di alcune delle più importanti città del Nord Italia.
Il concept della campagna "Più buona se sai da dove arriva" sottolinea come la qualità dei prodotti portati da Dole sulle tavole degli italiani sia legata all'impegno dell'azienda per la massima trasparenza e tracciabilità dell'intera filiera distributiva.
Chi prenderà i mezzi pubblici di superficie o viaggerà in metropolitana imbattendosi nei cartelloni della campagna sarà invitato ad effettuare un viaggio virtuale in Costa Rica, Costa D'Avorio, Ecuador, Honduras, Colombia o Perù.
Basteranno pochi minuti per collegarsi alla piattaforma Dole Earth, esplorare le piantagioni (Farm), convenzionali e biologiche, e seguire passo passo ogni momento della produzione (dalla semina alla raccolta) fino all'intero tragitto effettuato dalle banane e dagli ananas per giungere al rivenditore di fiducia.
E non solo. La scoperta delle Farm Dole si completa con le numerose finestre informative che accompagnano il visitatore durante il percorso. Digitando la Farm Map si ha solo l'imbarazzo della scelta: dai video che raccontano cosa fa concretamente un ricercatore di banane o perché le banane hanno la caratteristica forma curva, passando per ogni altro aspetto che caratterizza il processo qualitativo.
Sul sito Dole, inoltre, è possibile conoscere le certificazioni che garantiscono le scelte dei consumatori e i numerosi progetti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale che vedono da sempre l'Azienda impegnata nelle comunità delle aree di origine da cui arrivano i prodotti.
Come vivono i lavoratori, le pratiche messe in atto per la protezione delle colture e dell'ambiente, i metodi per risparmiare l'acqua, piantare gli alberi e preservare l'ecosistema testimoniano il rispetto di elevati standard di qualità e l'attenzione all'ambiente e al capitale umano.
La campagna outdoor sarà affiancata da specifiche attività promozionali che saranno realizzate presso fruttivendoli selezionati e con le quali Dole si rivolgerà direttamente ai consumatori finali, che avranno così l'opportunità di approfondire ogni curiosità sulla sua frutta, assieme ai temi della sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.
Scegliere Dole significa affidarsi alla prima azienda al mondo impegnata nella produzione, distribuzione e commercializzazione di frutta fresca con oltre 150 anni di esperienza alle spalle.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Di nuovo on air la Campagna Outdoor
"Piu' buona se sai da dove arriva": l'autunno si colora della frutta Dole"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 In Cile le nuove varietà di uva da tavola superano quelle tradizionali