"Un provvedimento positivo nella parte in cui si rafforzano le norme penali di contrasto al fenomeno del caporalato, attraverso l'introduzione di nuovi strumenti come la confisca dei beni e l'arresto in flagranza. Ora però molta attenzione va posta sull'applicazione delle disposizioni, su cui resta alta la nostra preoccupazione". Così Agrinsieme commenta l'approvazione della legge sul caporalato (cfr. FreshPlaza del 19/10/2016).
Se da un lato Agrinsieme non può che condividere lo spirito della norma, che è quello di mantenere alta l'attenzione sul fenomeno dello sfruttamento del lavoro rafforzando gli strumenti di controllo e repressione - azioni che vanno nella direzione di salvaguardare non solo i lavoratori, vittime di comportamenti criminali, ma anche la maggioranza delle aziende agricole sane che subisce un'ingiusta concorrenza sleale - dall'altro lato preoccupa molto il fatto che lo spirito della norma non sia stato adeguatamente tradotto nel testo.
"Si è persa l'occasione di fare un provvedimento che avrebbe soddisfatto tutti - dice il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative agroalimentari - perché le preoccupazioni rimangono e non riguardano solo il settore agricolo".
"Nella parte in cui si individuano gli indici di sfruttamento del lavoro, infatti, non si è operata la dovuta distinzione tra reati gravi/gravissimi e violazioni, anche solo meramente formali, della legislazione e sul lavoro e della contrattazione collettiva. Ciò determinerà una totale discrezionalità da parte di chi è deputato all'applicazione della legge, in primis gli ispettori del lavoro e a un secondo livello la stessa magistratura, considerata la mole importante di contenzioso che presumibilmente si andrà a produrre".
Tali preoccupazioni, d'altra parte, sono state espresse anche da numerosi parlamentari durante la discussione in Aula attraverso la presentazione di specifici Ordini del giorno finalizzati a orientare l'applicazione concreta della norma penale a quelli che sono gli obiettivi prefissati, ovvero punire situazioni oggettive di reale sfruttamento del lavoratore.
Per questo Agrinsieme si impegnerà affinché, nella fase attuativa della legge, ci sia la giusta attenzione a questi aspetti e, qualora occorresse, coglierà le occasioni che si presenteranno per modificare la norma.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Agrinsieme: condividiamo lo spirito della norma sul caporalato, ma restano preoccupazioni sull'applicazione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani
- 2023-01-18 Merce invenduta? Come recuperarla invece di mandarla al macero
- 2023-01-18 Packaging: il brevetto Respect riconosciuto anche in Giappone
- 2023-01-17 Movimenti importanti fra le case sementiere
- 2023-01-13 Il California Prune Board fa leva su storia, ricerca e innovazione all'insegna della sostenibilità
- 2023-01-12 Attività di import da libero professionista
- 2023-01-12 Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- 2022-12-23 "Plastica e cartone: la sostenibilità abbia prove scientifiche, non sentimenti popolari"
- 2022-12-22 SyngenTalent: prorogata al 17 gennaio la scadenza per inviare la propria candidatura
- 2022-12-22 Princes Industrie Alimentari: impegno per la sostenibilità ambientale
- 2022-12-21 Un workshop che rappresenta l’inizio di un percorso con le filiere
- 2022-12-20 Macfrut già al completo per l'85 per cento degli spazi rispetto al 2022