"La tutela della filiera agrumicola rappresenta la salvaguardia di un pezzo dell'identità del nostro Paese. Auspichiamo la definizione in tempi brevi di un piano strategico d'intervento la cui attuazione sia responsabilità di un unico soggetto di riferimento".
UNAPROA anticipa la discussione del tavolo tecnico indetto per domani a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e avente come oggetto l'analisi della situazione del comparto agrumicolo e le possibili strategie d'intervento Il comparto agrumicolo italiano rappresenta un patrimonio economico, sociale, culturale, paesaggistico ed ambientale per tutto il Paese e come tale merita di essere tutelato adeguatamente.
"Il nostro Paese non può rinunciare ad avere una parte di sovranità alimentare su una delle produzioni che più hanno caratterizzato l'Italia sin dalla seconda metà dell'Ottocento - afferma Antonio Schiavelli, Presidente UNAPROA – e che rappresenta un elemento di caratterizzazione, di storia, di tradizione e di legame inscindibile con il territorio e il paesaggio, oltre che testimonianza di una diffusa capacità di produrre e intraprendere".
Il Presidente Schiavelli chiederà al tavolo nazionale per gli agrumi, convocato per domani dal Ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina, di definire in tempi brevi un piano strategico d'intervento per l'agrumicoltura italiana che, connettendosi con le direttrici di Politica Agricola Comune, possa dare le risposte adeguate alle diverse istanze provenienti dalla società civile, dai produttori e dagli operatori economici.
In particolare, controlli serrati e capillari alle nostre frontiere per evitare l'introduzione di produzioni similari con caratteristiche fitosanitarie non coerenti; sostegno all'internazionalizzazione; sostegno e innovazione di cultivar e di packaging; politiche di forte caratterizzazione dell'agrume Made in Italy.
"Per evitare che ci sia una sovrapposizione o interventi difformi da Regione a Regione in riferimento alla problematiche di natura fitosanitaria, "Tristeza" in primis – continua Schiavelli - proponiamo che ci sia un'unica Authority nazionale di riferimento per questi aspetti, nella figura del CREA, che si possa occupare della salvaguardia delle produzioni, che possa predisporre ricerche nell'ambito del processo e del prodotto, assicurando trasferimento tecnologico e innovazione colturale".
Conclude il Presidente Schiavelli, esprimendo apprezzamento per l'approvazione della legge sul caporalato, "una legge di civiltà, che da senso etico all'agire delle nostre Organizzazioni. Abbiamo comunque l'obbligo, tutti gli attori della filiera, distribuzione compresa, di evitare che chi non rispetta le regole abbia, attraverso la leva del prezzo, vantaggi competitivi sleali e dannosi per le nostre produzioni".

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 "L'area di coltivazione del pomelo Honey dovrebbe diminuire nella nuova stagione"
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023
- 2023-01-25 Al via la campagna del mandarino Tang Gold
- 2023-01-25 Gi agrumi di piccolo calibro trainano i mercati e le vendite
- 2023-01-24 "In questi giorni è necessario sapersi destreggiare con le varietà per superare la stagione"
- 2023-01-23 Il Giardino delle Arance affascina, educa e valorizza il fantastico mondo degli agrumi di Sicilia
- 2023-01-23 "Il mandarino Leanri ci ha sorpreso anticipando a dicembre la raccolta in Huelva"
- 2023-01-23 Focus sul mercato mondiale del limone
- 2023-01-23 Ricerca e nuove tecnologie per l'irrigazione al centro delle politiche agricole siciliane
- 2023-01-20 In California la pioggia mette sotto pressione lo stoccaggio dei limoni
- 2023-01-20 "Siamo diventati l'unico marchio commerciale di limoni a essere certificato IGP Cítricos Valencianos"
- 2023-01-20 Il consumatore italiano è attento a quanto viene riportato in etichetta
- 2023-01-19 Previste maggiori difficoltà nella stagione agrumicola egiziana per la fine di gennaio
- 2023-01-19 Clementine pugliesi, 15 centesimi al chilo per il produttore
- 2023-01-19 Agrumicoltura tra luci ed ombre