Nel 2015 oltre 160 Paesi hanno importato nel complesso 6,6 miliardi di ton di mele fresche, il +7% rispetto all'anno precedente. Nonostante l'embargo sui prodotti dei Paesi occidentali, la Russia è rimasta il maggiore importatore con 880mila ton, seguito dalla Bielorussia, paese di transito delle merci, con 730mila ton.
L'import nell'UE è diminuito ulteriormente dell'11%, arrivando a 435mila ton. Gli Stati Uniti sono diventati un piccolo importatore con 153mila ton, in calo del 26%. Il Messico è il quarto maggiore importatore con 306mila ton, +30%, seguito dall'Egitto, che è diventato un importatore stabile con 250mila ton registrate l'anno scorso.
Vietnam, Birmania e Pakistan sono nuove destinazioni d'esportazione che stanno registrando una crescita nei volumi di importazione, tuttavia accedere al mercato indiano è più difficile a causa della forte concorrenza da parte dei prodotti ortofrutticoli locali. Cina, Hong Kong e Corea del Sud apprezzano sempre di più le mele di importazione di qualità.
Un minore raccolto europeo dovrebbe mantenere elevati i prezzi dei coltivatori di mele
La produzione di mele mondiale nella stagione 2015/16 è aumentata leggermente a 76,9 milioni di ton, con la maggiore produzione in Cina ampiamente compensata dai volumi inferiori registrati da USA e UE. Il commercio globale è stato più basso a causa di un calo nella richiesta da Messico, Libia, Brasile e Russia.
La produzione della Cina è aumentata di 2,1 milioni di ton fino a 43 milioni grazie a una resa maggiore e al clima favorevole. L'export è aumentato di 400mila ton fino a 1,2 milioni di ton grazie a maggiori spedizioni verso i mercati asiatici, in particolare Bangladesh e Thailandia, mentre il miglioramento delle pratiche di produzione continua a incrementare la competitività.
Tuttavia la produzione USA è diminuita di oltre 500mila ton, fino a 4,6 milioni di ton a causa di un clima sfavorevole in tutte le zone di produzione. E' previsto che le esportazioni diminuiranno ai livelli minimi avuti negli ultimi sei anni, diminuendo di 256mila ton fino a 780mila ton, con meno spedizioni in Messico, India e altre destinazioni lontane.
Per maggiori info: eurofresh-distribution.com.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"
- 2023-02-01 "Stiamo offrendo melagrane biologiche turche per la prima volta"
- 2023-02-01 "La domanda di piccoli frutti è raddoppiata a gennaio"
- 2023-02-01 "I volumi di esportazione di uva indiana aumenteranno a partire dalla settimana 6"
- 2023-01-31 Un kiwi a Residuo zero
- 2023-01-31 Il Sudafrica chiude in anticipo una forte stagione dei litchi
- 2023-01-31 Alcuni meleti sudafricani registrano perdite del 50 per cento a causa della grandine
- 2023-01-31 "L'intero settore della frutticoltura commerciale sul Lago di Costanza è con le spalle al muro"
- 2023-01-31 Preoccupanti le condizioni climatiche per la stagione delle mele in Libano
- 2023-01-31 "La guava rossa sarebbe un frutto esclusivo e ultra esotico sul mercato europeo"
- 2023-01-31 "Abbiamo venduto molte più mele della varietà Gala"
- 2023-01-31 Dole Italia amplia l'offerta con l'Ananas Verticale
- 2023-01-31 Ufficiale l'Igp alla ciliegia di Bracigliano
- 2023-01-30 Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- 2023-01-30 "Quando Spagna e Marocco entreranno in piena produzione, l'Egitto rimarrà fuori dal mercato europeo"
- 2023-01-30 Stagione brasiliana del litchi influenzata dal meteo e dalla guerra
- 2023-01-30 "Le arance e le mele sono i nostri prodotti più richiesti dagli importatori degli Emirati Arabi Uniti"
- 2023-01-30 "Il settore dei mirtilli sta cercando di ampliare la sua finestra di produzione a Huelva"