La seconda settimana di ottobre ha segnato l'avvio della campagna di commercializzazione per le arance con le prime contrattazioni in campagna di varietà Navel di provenienza siciliana e pugliese. In ulteriore incremento l'offerta per il limone Primofiore per l'estendersi delle operazioni di raccolta ad altri areali produttivi interessati. Discreta la vendita per le clementine precoci Caffin e Spinoso a fronte di un profilo qualitativo in progressivo miglioramento.
Limoni: le operazioni di raccolta del Primofiore si sono estese agli areali catanesi e messinesi. L'offerta, alquanto contenuta avviata sui mercati non è riuscita a soddisfare la domanda che ha rivolto la propria attenzione verso la merce di provenienza estera. In tale contesto le limitate contrattazioni concluse si sono svolte sulla base di quotazioni di esordio che si sono attestate su valori inferiori a quelle registrate nella precedente campagna. Si conferma stabile, invece, il mercato per il prodotto palermitano sotto il profilo sia degli scambi sia delle quotazioni.
Clicca qui per un ingrandimento dell'immagine.
Clementine: è proseguita negli areali calabresi la raccolta delle varietà precoci Caffin e Spinoso con un'offerta che sebbene in aumento risulta essere ancora contenuta. Sotto il profilo qualitativo, si registra uno standard in progressivo miglioramento in termini sia di colorazione sia di grado zuccherino. La merce immessa sul circuito commerciale ha incontrato una costante richiesta che ne ha permesso una regolare collocazione sulla base di quotazioni stabili, fatta eccezione per il Caffin i cui corsi hanno mostrato un assestamento al ribasso.
Arance: a partire dalla 41ma settimana, nell'areale catanese e agrigentino hanno avuto inizio le prime contrattazioni per le arance precoci Navelina. Le quotazioni di esordio in campagna per il prodotto agrigentino si sono attestate su valori inferiori a quelle della passata campagna di commercializzazione mentre risultano in linea con quelle dello scorso anno per la merce di provenienza catanese. In un clima di estrema cautela hanno avuto inizio anche nel tarantino le contrattazioni in campagna per le prime quote di Navel scambiate sulla base di quotazioni in flessione rispetto a quelle di esordio dello scorso anno.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Dati Ismea dal 10 al 16 ottobre 2016
Avvio della campagna di commercializzazione per le arance Navel e Navelina
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"
- 2023-01-30 Agrumi biologici, prezzi buoni ma che risentono dei rincari di filiera
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023
- 2023-01-25 "L'area di coltivazione del pomelo Honey dovrebbe diminuire nella nuova stagione"