Martedì 18 ottobre alle ore 18:00, presso la Corte Benedettina di Legnaro (provincia di Padova) in Via Roma 34, si svolgerà il convegno "Ortofrutta veneta: qualità, nuovi progetti e prospettive" nell'ambito del Progetto regionale "Caratterizzazione qualitativa dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e del loro ambiente di produzione" .
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
Il progetto
La Regione del Veneto, sollecitata dalle Organizzazioni dei Produttori ortofrutticoli e dai Consorzi di Tutela delle produzioni DOP-IGP regionali, ha avviato nel 2014 il progetto "Caratterizzazione qualitativa dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e del loro ambiente di produzione" (clicca qui per maggiori informazioni), con l'obiettivo di misurare e comunicare le caratteristiche qualitative, nutrizionali ed organolettiche dei prodotti e la biodiversità degli ambienti di coltivazione.
Circa 200 le aziende ortofrutticole coinvolte dalle Organizzazioni di produttori e dai Consorzi di Tutela partecipanti al progetto, 24 i prodotti analizzati per 2 annate produttive (2014 e 2015), migliaia le analisi effettuate dalle Università di Padova e di Verona per evidenziare le caratteristiche nutrizionali e salutistiche dei prodotti e della World Biodiversity Association (WBA) per gli aspetti legati alla presenza della biodiversità ambientale.
Un progetto ambizioso e innovativo, attraverso il quale il Veneto, prima regione in Italia, ha cercato di caratterizzare i propri prodotti ortofrutticoli e gli areali di coltivazione per aiutare il consumatore ad effettuare un acquisto consapevole.
Durante il convegno del 18 ottobre si "tireranno le somme" di questi due anni di progetto (le analisi si sono concluse, evidenziando aspetti interessanti e risultati significativi) e si porranno le basi di future proficue collaborazioni nella "filiera della qualità" al fine di valorizzare l'immenso patrimonio di eccellenze dell'agricoltura veneta.
Durante la serata, infine, i ricercatori coinvolti nel progetto saranno a disposizione per eventuali richieste di approfondimenti e informazioni sui risultati delle analisi effettuate, anche in vista di possibili ulteriori sviluppi.
Per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione al convegno entro il 17 ottobre 2016 cliccando qui: https://veroveneto.eventbrite.it


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Legnaro (PD), martedi 18 ottobre 2016 ore 18:00
"Convegno "Ortofrutta veneta: qualita', nuovi progetti e prospettive"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Il progetto Pera Eden si presenta ai frutticoltori italiani
- 2022-08-18 The Rome Table 2022: tariffa agevolata anche per chi aderisce entro il 5 settembre
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale